Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emhilia Material Handling renaming da Linde MH

emhilia-logoVARESE – Il renaming sottolinea la trasformazione compiuta dalla concessionaria negli ultimi anni e rappresenta un’ulteriore tappa del potenziamento della struttura commerciale di Linde MH Italia.
La collaborazione di Moden Diesel con Linde MH Italia nasce nel 1986, come officina autorizzata, e si trasforma nel 1993 diventando concessionaria esclusiva Linde.
[hidepost]Nel 2000 viene inaugurata l’attuale sede e dal 12 ottobre 2015 entra a far parte del gruppo che ne acquista il 100% della proprietà. L’ultima tappa di una storia di successi è il nuovo nome, Emhilia Material Handling, che sottolinea la trasformazione compiuta negli ultimi anni e il potenziamento della struttura commerciale di Linde MH Italia.
Il team, guidato da Stefano Truzzi, general manager, si è allargato da 36 a 47 persone e i recenti ingressi sono andati a potenziare le aree commerciali e service per coprire le provincie servite che si sono estese da Modena a Reggio Emilia e Parma.
Lo spirito che anima la squadra è però rimasto lo stesso: dedizione al cliente, professionalità e passione, oltre che la condivisione dei valori Linde.
Proprio alla luce dei più recenti cambiamenti organizzativi della concessionaria e a fronte delle evoluzioni del mercato, Linde MH Italia ha scelto di sottolineare attraverso il nuovo nome e logo la nuova filosofia che accompagna la concessionaria.
Il nuovo nome, Emhilia Material Handling, rappresenta infatti la nuova zona di competenza allargata, l’Emilia, ed evidenzia il passaggio della proprietà a un grosso gruppo multinazionale e al suo modello di business, che vede nella fornitura di soluzioni per il material handling la chiave per coprire tutte le esigenze di movimentazione merci dei clienti attuali e potenziali. Non più quindi un nome che rispecchia solo una specializzazione territoriale legata a una parte del mercato, ma un nome che evoca un’offerta più ampia fatta di mezzi frontali elettrici e diesel, mezzi per la movimentazione nei magazzini, oltre alle soluzioni di intralogistica efficienti come la gestione delle flotte, i sistemi di automazione e di assistenza alla guida ed una grande varietà di servizi di assistenza correlati.
Il nuovo nome e logo hanno valenza effettiva a partire dal 1º gennaio scorso e sono parte di un progetto di rinnovamento più ampio dell’intera immagine della concessionaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora