Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emhilia Material Handling renaming da Linde MH

emhilia-logoVARESE – Il renaming sottolinea la trasformazione compiuta dalla concessionaria negli ultimi anni e rappresenta un’ulteriore tappa del potenziamento della struttura commerciale di Linde MH Italia.
La collaborazione di Moden Diesel con Linde MH Italia nasce nel 1986, come officina autorizzata, e si trasforma nel 1993 diventando concessionaria esclusiva Linde.
[hidepost]Nel 2000 viene inaugurata l’attuale sede e dal 12 ottobre 2015 entra a far parte del gruppo che ne acquista il 100% della proprietà. L’ultima tappa di una storia di successi è il nuovo nome, Emhilia Material Handling, che sottolinea la trasformazione compiuta negli ultimi anni e il potenziamento della struttura commerciale di Linde MH Italia.
Il team, guidato da Stefano Truzzi, general manager, si è allargato da 36 a 47 persone e i recenti ingressi sono andati a potenziare le aree commerciali e service per coprire le provincie servite che si sono estese da Modena a Reggio Emilia e Parma.
Lo spirito che anima la squadra è però rimasto lo stesso: dedizione al cliente, professionalità e passione, oltre che la condivisione dei valori Linde.
Proprio alla luce dei più recenti cambiamenti organizzativi della concessionaria e a fronte delle evoluzioni del mercato, Linde MH Italia ha scelto di sottolineare attraverso il nuovo nome e logo la nuova filosofia che accompagna la concessionaria.
Il nuovo nome, Emhilia Material Handling, rappresenta infatti la nuova zona di competenza allargata, l’Emilia, ed evidenzia il passaggio della proprietà a un grosso gruppo multinazionale e al suo modello di business, che vede nella fornitura di soluzioni per il material handling la chiave per coprire tutte le esigenze di movimentazione merci dei clienti attuali e potenziali. Non più quindi un nome che rispecchia solo una specializzazione territoriale legata a una parte del mercato, ma un nome che evoca un’offerta più ampia fatta di mezzi frontali elettrici e diesel, mezzi per la movimentazione nei magazzini, oltre alle soluzioni di intralogistica efficienti come la gestione delle flotte, i sistemi di automazione e di assistenza alla guida ed una grande varietà di servizi di assistenza correlati.
Il nuovo nome e logo hanno valenza effettiva a partire dal 1º gennaio scorso e sono parte di un progetto di rinnovamento più ampio dell’intera immagine della concessionaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio