Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito bacchetta le prefetture

piano-neve-TrasportounitoGENOVA – Quando il rimedio a volte è peggiore del male. Lo denuncia Trasportounito in una dura nota secondo la quale “Il piano neve predisposto come ogni anno per fronteggiare le criticità per la circolazione dovute al maltempo, rischia, a causa delle rigidità interpretative delle prefetture, di generare più danni e disservizi che il maltempo stesso”.
[hidepost]In questo primo periodo di stagione invernale stiamo infatti assistendo – afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – ad un copione che penalizza l’autotrasporto delle merci. Mentre la Polizia Stradale e, in particolar modo, le concessionarie autostradali hanno svolto una efficiente azione preventiva assicurando la fruibilità delle infrastrutture autostradali, dalle prefetture sono giunte, forse con troppa disinvoltura, le limitazioni ai Tir o addirittura il divieto di transito di questi sulle autostrade (pulite) costringendoli a seguire percorsi sulle strade ordinarie (ghiacciate) ovvero fermarsi alle aree di sosta programmate.
“Sarebbe opportuno, una volta tanto – conclude la nota di Trasportounito – definire sia i criteri di intervento sia, a maggior ragione, i potenziali pericoli che si innescherebbero in seguito al blocco delle autostrade e a deviazioni del traffico su itinerari più pericolosi del tracciato autostradale stesso”.
Sia pure senza generalizzare al massimo, il problema posto da Trasportounito è spesso presente anche su altri temi relativi all’applicazione acritica – e spesso giustificata dalla foglia di fico degli “atti dovuti”- di norme che avrebbero invece bisogno di una intelligente valutazione sulla base di precise conoscenze del pregresso. Ai prefetti, rappresentati dello Stato centrale nella sua massima capacità di aiutare i cittadini, si chiede di essere prima che emanatori di decreti o disposizioni in automatismo – per far questo basterebbe un robot o una macchinetta erogatrice come quelle del caffè nelle stazioni – funzionari dotati di alto discernimento, capaci di valutare (meglio se in real time) le situazioni, le esigenze dei cittadini, e le conseguenze di ogni decreto. Impedire ai Tir l’uso di autostrade pulite e controllate con il consueto spirito di sacrificio dalla Stradale e dalla Protezione Civile, per costringerli sulle strade ordinarie spesso più pericolose o addirittura impercorribili, non è certo il modo migliore di agire; né di aiutare le popolazioni isolate dal maltempo, che spesso da quei trasporti aspettano l’indispensabile.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio