Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti livornesi ai percorsi formativi

LIVORNO – Le scuole superiori del livornese e del grossetano possono da quest’anno accedere al Registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro e scegliere i percorsi formativi proposti dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, che si è iscritta di recente al Registro voluto dalla legge della “buona scuola”.

La CCIAA è in grado di offrire ben 28 percorsi formativi diversi: una proposta ricca, che può vantare a pieno diritto un primato. Gli studenti che è disposta ad ospitare nelle sue sedi di Livorno e di Grosseto hanno infatti la possibilità di fare esperienza di lavoro in un ente pubblico che eroga molti servizi, dall’iscrizione al Registro informatico delle imprese alle attività di regolazione del mercato, dalle iniziative di sostegno a imprese e imprenditori alle attività di mediazione e arbitrato, dalla tutela del patrimonio culturale alle attività di comunicazione.

Il nuovo approccio alla didattica è rivolto agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno, e prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminati gli studi. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.

La sede livornese della CCIAA sta già ospitando, dal 30 gennaio fino al 10 febbraio, un gruppo di studenti di 4ª dell’Istituto Vespucci-Colombo. Inoltre, la scorsa settimana, vari funzionari della Camera hanno accolto un centinaio di studenti del medesimo Istituto per un corso multidisciplinare di educazione all’autoimprenditorialità.

Pubblicato il
4 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora