Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti livornesi ai percorsi formativi

LIVORNO – Le scuole superiori del livornese e del grossetano possono da quest’anno accedere al Registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro e scegliere i percorsi formativi proposti dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, che si è iscritta di recente al Registro voluto dalla legge della “buona scuola”.

La CCIAA è in grado di offrire ben 28 percorsi formativi diversi: una proposta ricca, che può vantare a pieno diritto un primato. Gli studenti che è disposta ad ospitare nelle sue sedi di Livorno e di Grosseto hanno infatti la possibilità di fare esperienza di lavoro in un ente pubblico che eroga molti servizi, dall’iscrizione al Registro informatico delle imprese alle attività di regolazione del mercato, dalle iniziative di sostegno a imprese e imprenditori alle attività di mediazione e arbitrato, dalla tutela del patrimonio culturale alle attività di comunicazione.

Il nuovo approccio alla didattica è rivolto agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno, e prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminati gli studi. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.

La sede livornese della CCIAA sta già ospitando, dal 30 gennaio fino al 10 febbraio, un gruppo di studenti di 4ª dell’Istituto Vespucci-Colombo. Inoltre, la scorsa settimana, vari funzionari della Camera hanno accolto un centinaio di studenti del medesimo Istituto per un corso multidisciplinare di educazione all’autoimprenditorialità.

Pubblicato il
4 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio