Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Angelo Roma: ritraguardare le velleità?

LIVORNO – L’amico professor Sergio Bologna, pochi giorni orsono mi ha inviato il suo ultimo libro “Tempesta perfetta sui mari” con sottotitolo: Il crack della finanza navale. Ebbene, così come riportato sul piatto inferiore, pur rivelandoci che esistono risorse nascoste, alle quali poter attingere per mitigare gli effetti della crisi globale, e contemporaneamente per aprire nuovi orizzonti; ci dice che il mercato degli ampliamenti in naviglio, rischia di trascinare nel baratro sia istituti finanziari che centinaia di operatori (compagnie di navigazione fallite e/o con l’acqua alla gola, noli ai minimi storici, ect.) in pratica, che è necessario adottare diversi parametri negli investimenti pubblici.

Nel settembre scorso a Genova PSA Volti-Pra, i lavori di spalmatura (sedimenti riposizionati dalle aree di accumulo verso le zone più profonde) hanno riportato il fondale alla profondità originaria di quindici metri a “filo banchina”. In questo modo, si garantisce il pescaggio necessario alle navi porta-container di ultima generazione. A dicembre poi, la nave Zhen Hua ha sbarcato il secondo lotto di quattro gru di banchina ZPMC (in grado di operare su navi porta-contenitori della capacità di 20.000 teu). Sono quindi otto in totale le nuove gru di ultima generazione arrivate a VTE.

Tutto quanto sopra premesso: sarà forse il caso di ritraguardare il progetto Piattaforma Europa?

Angelo Roma

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora