Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Angelo Roma: ritraguardare le velleità?

LIVORNO – L’amico professor Sergio Bologna, pochi giorni orsono mi ha inviato il suo ultimo libro “Tempesta perfetta sui mari” con sottotitolo: Il crack della finanza navale. Ebbene, così come riportato sul piatto inferiore, pur rivelandoci che esistono risorse nascoste, alle quali poter attingere per mitigare gli effetti della crisi globale, e contemporaneamente per aprire nuovi orizzonti; ci dice che il mercato degli ampliamenti in naviglio, rischia di trascinare nel baratro sia istituti finanziari che centinaia di operatori (compagnie di navigazione fallite e/o con l’acqua alla gola, noli ai minimi storici, ect.) in pratica, che è necessario adottare diversi parametri negli investimenti pubblici.

Nel settembre scorso a Genova PSA Volti-Pra, i lavori di spalmatura (sedimenti riposizionati dalle aree di accumulo verso le zone più profonde) hanno riportato il fondale alla profondità originaria di quindici metri a “filo banchina”. In questo modo, si garantisce il pescaggio necessario alle navi porta-container di ultima generazione. A dicembre poi, la nave Zhen Hua ha sbarcato il secondo lotto di quattro gru di banchina ZPMC (in grado di operare su navi porta-contenitori della capacità di 20.000 teu). Sono quindi otto in totale le nuove gru di ultima generazione arrivate a VTE.

Tutto quanto sopra premesso: sarà forse il caso di ritraguardare il progetto Piattaforma Europa?

Angelo Roma

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio