Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Godot e piattaforma “Light”

LIVORNO – Vecchia battuta, ma ancora attuale: aspettando Godot, ovvero l’arrivo del presidente designato dell’AdSP Stefano Corsini. Che era dato a palazzo Rosciano per il 27 febbraio, ma ancora non s’è visto e forse ritarderà parecchio, non essendoci ancora il suo decreto di nomina. Corsini ha problemi familiari, dopo il grave lutto che l’ha colpito. Ma se lui non ha fretta di piombare a scottarsi le mani con le tante patate bollenti livornesi, pare che anche il ministro Delrio abbia altre priorità che non i decreti della riforma. Ricordate? Mesi fa, quando ancora sembrava che la riforma corresse lento pede, aveva sbuffato contro chi voleva accelerare (“Sulla riforma dei porti m’hanno rotto i coglioni!”). Certo, l’implosione del Pd non lo sta aiutando ma l’economia vorrebbe altri tempi.[hidepost]

Dunque, aspettiamo Godot. Ma da quello che risulta, Corsini non è chiuso in una torre d’avorio: e chi a Livorno ancora ha la capacità e il potere di ragionare, l’ha già avvicinato e si sarebbe confrontato sui temi più urgenti. Ricavandone anche qualche idea concreta sulla sua “governance”. E allora proviamo a capirci qualcosa.

* * *

Sulle nostre pagine di sabato scorso avevamo scritto una noterella intitolata “Piattaforma Light”. Sarei presuntuoso e anche bugiardo se sostenessi che è tutta farina del mio sacco. Semplicemente ero stato a orecchie tese. Oggi posso aggiungere non solo che la piattaforma Europa in chiave “Light” sembra essere anche l’opinione di Corsini e degli ambienti ministeriali romani, ma che – avendo io un’età che me lo consente – mi fa ricordare la “piattaforma Europa versione Ruffini” che ai tempi della presidenza Marcucci fu presentata come ipotesi non solo di studio.

Si parlava già allora – mi pare fosse il 2001 – di utilizzare la vasca di colmata per nuove aree e nuove banchine, sia pure in un concetto non faraonico come l’attuale. Poi c’è stato la Grandeur dell’abbinata Gallanti/Rossi. Nel frattempo la UE ha però ricordato che i grandi investimenti nei porti devono rispondere a due principali e non derogabili principi: “la bancabilità e la garanzia del ritorno economico per gli investimenti”. Sia pubblici che – ovvio – sia investimenti privati. Ora: la Piattaforma Europa o anche la più ridotta Darsena Europa rispondono a questi principi, richiedendo oltre 250 milioni di investimenti pubblici e altrettanto o più di privati? Sembra che a Roma (e a Bruxelles) siano convinti del contrario.

Affidandoci a una logica economica, la piattaforma “versione Ruffini-Marcucci” (consentitemi di semplificare) sembrerebbe più realistica e più sostenibile, anche come tempi di realizzazione (4 o 5 anni invece dei 10 e più). Cosa si otterrebbe con questa “piattaforma Light”? Utilizzando le vasche di colmata come aree, rinunciando alle dighe esterne, alla nuova rotta di ingresso attraverso le secche della Meloria (!) e semplificando al massimo, si potrebbe ribaltare all’esterno il porto-containers con una potenzialità di almeno 1,5 milioni di Teu e recuperare la Darsena Toscana per i ro/ro.

Pura ipotesi? Pare che Corsini arriverà con in tasca qualcosa di simile. Ma ho scritto: pare. Non ci resta che aspettare Godot.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora