Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Transpotec: autotrasporto e sicurezza

VERONA – La paga media di un autista professionale italiano può superare i 2mila euro netti mensili, quella di un autista dei paesi dell’Est, quando va bene, ammonta a meno della metà. Fra il 2003 e il 2015 il traffico in entrata su gomma nel nostro paese coperto dalle imprese italiane è crollato del 60%, mentre per le imprese di trasporti dell’Europa dell’Est la crescita è stata addirittura del 700%, con pesanti conseguenze anche sul piano della sicurezza. L’Italia ha puntato sulla formazione altamente qualificata delle nuove leve, altri paesi no. Il dumping sociale passa anche attraverso questi dati: differenze che diventano sostanziali quando si parla di sicurezza.[hidepost]

Lo sostiene da sempre il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè. Lo ha ribadito venerdì scorso, a Verona in occasione del convegno “Legalità e sicurezza nell’autotrasporto” organizzato nell’ambito di Transpotec, il Salone dei Trasporti e della Logistica.

Promosso dalla Fai, la Federazione degli autotrasportatori italiani che aderisce a Conftrasporto, il convegno si è svolto nel Centro Servizi Bra di Veronafiere, al 1° piano tra i padiglioni 9 e 10.

Dopo i saluti istituzionali, è intervenuto il segretario generale di Conftrasporto Pasquale Russo che, parlando del settore in Europa, ha evidenziato i fenomeni discorsivi della concorrenza. Tra questi, il dumping sociale e il cabotaggio abusivo. Tra i relatori, il comandante della polizia stradale Alberto Zantomio e il vicepresidente Interporto Nicola Baldo.

A tirare le somme è stato il presidente di Conftrasporto Uggè, che ha spiegato quanto si stia facendo in Italia per formare autisti di generazione 4.0 e quanto sia importante che l’Europa ci segua in questo percorso.

* * *

Tirrenia e Moby sono state protagoniste di Transpotec, il Salone dei Trasporti e della Logistica che si è tenuto presso il quartiere fieristico di Verona.

La manifestazione, la più importante del settore in Italia, è pensata per offrire prodotti, soluzioni e risposte concrete per tutti gli operatori del settore: gruppi armatoriali, autotrasportatori, aziende della logistica integrata, grande distribuzione, corrieri. Un’imperdibile occasione utile a confrontarsi e discutere a 360 gradi con i tanti attori della filiera del trasporto, un’opportunità per incontrare i protagonisti del settore merci anche a livello internazionale e, perché no, una spinta ad aprirsi a nuovi mercati.

Tirrenia e Moby hanno presentato alle migliaia di visitatori che hanno popolato Veronafiere la propria offerta di prodotti, servizi e soluzioni studiate per le esigenze degli operatori del settore. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori si sono presentate forti di un network di rotte per l’Italia, Corsica, Francia e Malta, e una varietà di soluzioni pensate per gli autotrasportatori.

Non a caso negli ultimi mesi l’offerta è ulteriormente aumentata con l’avvio a novembre della nuova rotta Genova-Livorno-Catania-Malta, che si conferma strategica per gli autotrasportatori, in sinergia con le rotte storiche di Tirrenia in Sicilia, come la Ravenna-Brindisi-Catania, la Napoli-Palermo e la Cagliari-Palermo. Novità che ha contribuito al positivo inizio d’anno, dove il traffico merci rotabile ha registrato in Sicilia un +20% nel solo mese di gennaio.

Un successo nato anche in virtù di un’oculata scelta dei partner. Tirrenia e Moby si avvalgono infatti del prezioso contributo di FAI Service, cooperativa che da più di 30 anni eroga servizi di prima qualità nel settore dell’autotrasporto. Una realtà in grado di offrire sempre nuove idee e prodotti innovativi ai propri soci.

Ecco tutti i collegamenti offerti dalle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori.

Partenze per la Sardegna (Moby-Tirrenia): Genova-Olbia; Genova-Arbatax; Livorno-Olbia; Piombino-Olbia; Civitavecchia-Cagliari; Civitavecchia-Arbatax; Civitavecchia-Olbia; Genova-Porto Torres; Napoli-Cagliari; Palermo-Cagliari; Bonifacio-Santa Teresa di Gallura.

Partenze per la Sicilia (Tirrenia): Cagliari-Palermo; Napoli-Palermo.

Partenze per la Corsica (Moby): Livorno-Bastia; Genova-Bastia; Nizza-Bastia; Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.

Partenze per l’isola d’Elba e Arcipelago Toscano (Moby-Toremar): Piombino-Portoferraio; Piombino-Cavo; Piombino-Rio Marina; Livorno-Capraia; Livorno-Gorgona; Gorgona-Capraia; Piombino-Pianosa; Rio Marina-Pianosa; Porto S. Stefano-Giglio; Porto S. Stefano-Giannutri; Cavo-Portoferraio.

Collegamenti con le Isole Tremiti (Tirrenia): Termoli-Tremiti.

Collegamenti solo merci (Tirrenia): Ravenna-Brindisi-Catania; Cagliari-Livorno; Genova-Cagliari; Genova-Livorno-Catania-Malta.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora