Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti Toscani in lenta crescita

FIRENZE – La sfida continua: malgrado l’aeroporto di Bologna vanti risultati superiori a quelli dei due aeroporti toscani messi insieme, Toscana Aeroporti annuncia un ennesimo record. Le forti penalizzazioni operative subite da Firenze a causa delle limitazioni legate alla pista, non hanno impedito alla società di gestione degli scali aeroportuali di Firenze e Pisa di chiudere i primi 2 mesi del 2017 con un incremento di traffico del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per un totale di oltre 850mila passeggeri complessivamente transitati nei due scali.[hidepost]

Positivo l’apporto dei voli internazionali – dice una nota – che rappresentano il 70,9% del traffico totale.

“Un avvio d’anno particolarmente incoraggiante per Toscana Aeroporti e per i 2 scali di Pisa e Firenze, che segnano nuovamente i rispettivi record di passeggeri. Prosegue la crescita costante della società e i risultati del traffico internazionale confermano il posizionamento di Toscana Aeroporti come porta di accesso alle meraviglie della Toscana e delle nostre città d’arte” ha affermato il presidente di Toscana Aeroporti S.p.A., Marco Carrai.

In particolare nel 2016, l’aeroporto Galilei di Pisa ha chiuso i primi 2 mesi dell’anno con un traffico passeggeri in crescita del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2016, per un totale di 548.478 passeggeri transitati.

Positivo è l’andamento del load factor dei voli di linea, che al 28 febbraio 2017 si è attestato all’81,5% segnando un aumento del 5,9%. In netta crescita anche il traffico cargo che registra un +13,8% con 1,6 mila tonnellate di merce e posta trasportate, grazie anche alle maggiori frequenze operate da DHL.

La crescita dello scalo pisano è stata trainata in particolare dall’aumento dell’operatività da parte di Ryanair, dalle nuove rotte operate da easyJet su Ginevra, Basilea, Amburgo e Manchester e dall’apporto dei 2 nuovi voli extra UE inaugurati nel 2016 a Doha, operato da Qatar Airways, e Mosca, operato da Pobeda.

Cresce la quota dei voli internazionali che rappresentano il 63,6% del traffico dello scalo rispetto al 60,7% dei primi due mesi del 2016.

Infine sono 301.912 i passeggeri transitati dallo scalo fiorentino nei primi due mesi dell’anno, in aumento del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Crescita nonostante gli oltre 180 dirottamenti e cancellazioni, dovuti alle limitazioni della pista ed alle condizioni metereologiche che hanno comportato una perdita stimata di oltre 15.000 passeggeri, con i quali lo scalo avrebbe segnato una crescita del 16,3%.

I positivi risultati sono da ricondursi sia a un aumento dei movimenti (+1,8%) sia a una crescita del load factor (+2,3%). Particolarmente soddisfacenti le performance del volo Air Berlin per Dusseldorf, l’incremento delle frequenze operato da KLM su Amsterdam, l’estensione anche alla stagione invernale della rotta operata da Iberia per Madrid e da Blue Air per Bucarest. Positivo infine l’apporto delle due compagnie Mistral e Albawings che hanno inaugurato il volo per Tirana.

Si conferma la vocazione di scalo internazionale di Firenze. I voli extra Italia rappresentano infatti l’84,1% del totale, in continua crescita rispetto all’82,6% dello stesso periodo dell’anno passato.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora