Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini subito al lavoro

Nella foto: (da sinistra) Giuliano Gallanti e Stefano Corsini.

LIVORNO – A tutto ieri non c’era ancora il decreto di nomina che ne ufficializza l’insediamento a Palazzo Rosciano: ma da lunedì per Stefano Corsini, designato presidente dell’Autorità di sistema di Livorno e Piombino, il lavoro è cominciato.

Ricevuto da Massimo Provinciali, e poi raggiunto dall’ormai ex commissario Giuliano Gallanti, Corsini ha subito fatto capire ai dipendenti di avere le idee chiare: “Sono qui per costruire e traguardare nuovi obiettivi – ha detto – C’è molto da lavorare, dovremo impegnarci per creare una squadra forte e coesa che metta a frutto le sinergie che hanno saputo sviluppare in questi mesi le Autorità Portuali di Livorno e Piombino”. Ieri poi Corsini ha incontrato in mattinata gli operatori portuali e i componenti del comitato portuale e della commissione consuntiva. Oggi è prevista la stessa cosa a Piombino.[hidepost]

58 anni compiuti a luglio, una laurea in ingegneria idraulica, Corsini ha alle spalle una lunga esperienza nell’ambito dei servizi tecnico nazionali. Con una competenza maturata sia come progettista di opere marittime nel privato sia nel campo del monitoraggio meteomarino e della difesa delle coste, Corsini è stato per molti anni dirigente dell’ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e per la ricerca ambientale). L’ultimo incarico ricoperto prima di approdare a Livorno, quello di dirigente del Cipe, il braccio interministeriale di Palazzo Chigi che approva le principali iniziative di investimento pubblico in infrastrutture del Paese. Presa l’aspettativa dal precedente lavoro Corsini può oggi pensare al futuro dell’Autorità di Sistema. Sarà un lavoro anche diplomatico e insieme politico, perché c’è da ricostruire in toto – come ha chiesto polemicamente il sindaco di Livorno Nogarin – la “comunità portuale”. E in pratica, da varare prima possibile il comitato di gestione (il presidente Corsini, il comandante del porto Di Marco e tre rappresentanti delle istituzioni da nominare rispettivamente dalla Regione, e dai Comuni di Livorno e Piombino). Solo con il comitato insediato poi Corsini potrà designare il segretario generale dell’AdSP.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio