Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, un 2017 in calo per l’Italia tirano i Caraibi e si affaccia l’Asia

— clicca per ingrandire —

VENEZIA – Brutto primato, quello previsto per la città partenopea, nel movimento delle crociere per il 2017. Secondo “Speciale Crociere” elaborato come ogni inizio d’anno da Risposte Turismo, il porto napoletano registrerà quest’anno la maggior perdita percentuale di passeggeri e di navi (-23,4%), seguito dal -11,4% di Venezia (che però vale, in numero di navi e passeggeri perduti, di più come valore assoluto). Come appare chiaro dalla tabella qui a fianco, la perdita in valore assoluto più importante riguarda Civitavecchia (2,2 milioni di passeggeri) anche se in percentuale siamo solo al -5,9%.[hidepost]

Significativa la classifica per il 2016 dei porti italiani dove non esistono servizi di “home” e quasi unicamente si opera con i transiti. Leader rimane Civitavecchia con 1,5 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,2 milioni e quindi da Livorno con 798 mila passeggeri. Altrettanto significativi che tutti e tre i porti perderanno quest’anno una fetta consistente di arrivi navi e passeggeri.

— clicca per ingrandire —

Risposte Turismo analizza nel suo rapporto il significato dei dati previsti per il 2017. Partendo dal fatto che le previsioni vedono al primo posto i Caraibi (35,6%) seguiti ancora dal Mediterraneo (15,5%) e dall’Europa extra-Mediterraneo (11,5%), si nota come la crescita più forte sia in percentuale che in toccate navi riguardi l’Asia, dove sale prepotentemente l’interesse delle compagnie per il fattore Cina: dove addirittura alcune grandi compagnie stanno costruendo navi da crociera nei cantieri locali. Uno dei motivi del decrescere dell’interesse per il Mediterraneo è certamente legato alle turbolenze del Nord Africa, considerato fino a ieri dal punto di vista turistico la destinazione più suggestiva. Ma anche i porti italiani perdono appeal: sia per assuefazione – in pratica tutte le compagnie hanno frequentato i nostri scali e non hanno niente o quasi di nuovo da offrire – in parte perché la clientela europea si sta riducendo e quella che rimane è più attratta dalle mete esotiche come i Caraibi e il Nord Europa dei fiordi.

Nel lungo e dettagliato rapporto infine si registra l’andamento negli ultimi anni dei traffici delle crociere nei porti italiani. Risulta che l’anno migliore è stato il 2011 con 11,5 milioni di passeggeri, seguito dal 2013 con 11,3 milioni. Per il 2017 la previsione è di “soli” 10,3 milioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2017
Ultima modifica
15 Marzo 2017 - ora: 16:41

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio