Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Officine logistica nascono a Salerno

SALERNO – Atto ufficiale di nascita per le Officine della Logistica e dei Trasporti. La nuova Associazione, costituita a Salerno lunedì 20 marzo, intende promuovere un modello aggregativo di assoluta innovazione per il settore trasporti, in quanto ideato e rivolto non alle aziende ma alle persone: le Officine riuniranno infatti, in una sorta di laboratorio di idee e progetti, imprenditori, professionisti e docenti universitari che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo del sistema logistico nel nostro paese.[hidepost]

Domenico De Rosa

Le Officine della Logistica e dei Trasporti sono nate grazie al supporto di Domenico De Rosa, l’imprenditore salernitano che – dall’head quarter della sua città – guida il Gruppo SMET, leader nel trasporto intermodale a livello europeo con 200 milioni di fatturato e 1.400 posti di lavoro. De Rosa è stato affiancato dai soci fondatori, tutti professionisti con una lunga esperienza in termini di filiera logistica: il fiscalista Dino Franco, l’ingegnere logistico Sandro Berardocco e l’ingegnere Francesco Quintaluce, esperto di energie alternative, i legali Gianluca Masullo e Marco Capece.

“La nostra Associazione ha precise finalità culturali e accademiche e intende porsi come un laboratorio di idee per lo sviluppo delle reti logistiche e del trasporto sostenibile – ha dichiarato Domenico De Rosa, Presidente delle Officine – Vogliamo coinvolgere nel nostro progetto le Università, gli Istituti Scolastici, le Associazioni di Categoria nonché gli Enti e le Istituzioni a livello nazionale, con l’obiettivo di divulgare un importante patrimonio di conoscenze specialistiche sul settore”.

Ed ha aggiunto: “Presteremo la massima attenzione alle proposte progettuali in grado di favorire un reale sviluppo della logistica e di garantire plus in termini di sostenibilità ambientale, promuovendone nel contempo la divulgazione e la conoscenza”.

A tale scopo le Officine della Logistica e dei Trasporti organizzeranno un calendario di seminari scientifici, a cui prenderanno parte esperti del settore. Ai seminari sarà affiancata ogni anno una tavola rotonda di respiro internazionale per il “Progetto dell’Anno”, che verrà individuato dall’Associazione nell’ambito di una serie di proposte progettuali innovative dedicate allo sviluppo sostenibile della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora