Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra e l’Italia dei trasporti

ROMA – Quando nacque l’Italia dei trasporti? Bella domanda: alla quale risponde con dovizia di riferimenti il libro di Umberto Cutolo (Marsilio Editore) che Confetra presenterà martedì 11 aprile prossimo a Roma nella sede del Cnel, via Lubin 2.[hidepost]

Intitolato proprio “Quando nacque l’Italia del trasporti” il volume parte dal 1986 quando, dopo due anni di lavoro, in Italia fu varato il primo piano generale dei trasporti, con un contributo sostanziale della stessa confederazione dei trasporti Confetra attraverso il proprio centro studi. Il volume ne rievoca la nascita, esaminando i contributi ancora validi a trent’anni di distanza.

La presentazione è prevista dalle 11 con il saluto istituzionale di Delio Napoleone, presidente del Cnel. Interverranno il presidente di Confetra Nereo Marcucci, l’ex ministro dei trasporti Claudio Signorile (che ha anche firmato la prefazione al libro), l’ex segretario generale del piano dei trasporti Ercole Incalza (anch’egli autore dell’introduzione del libro) e il presidente della fondazione Censis Giuseppe De Rita.

Dopo trent’anni, cos’è rimasto dell’iniziale pianificazione? Al di là di ogni intento politico, il libro ricorda il fervore di studi, di confronti e di iniziative per mettere insieme un piano che riportasse l’Italia dei trasporti a un livello di competitività almeno europeo. “In un disegno complessivo – recita la presentazione – nel quale spesso la cronaca incrocia la storia, ma entrambe raccontano la nascita e l’affermazione di una cultura”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora