Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ProLogis 4º rapporto Corporate

MILANO – ProLogis, il più importante proprietario, gestore e sviluppatore di immobili per la logistica al mondo, ha annunciato la pubblicazione del quarto rapporto annuale di Corporate Responsibility.

[hidepost]

Il documento evidenzia novità ed aggiornamenti sull’impegno di Prologis nella continua ricerca di soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale, la mission e la responsabilità sociale dell’azienda nel 2009. Il rapporto completo è disponibile al link http://ir.prologis.com/reports/2009CRReport.

“Nonostante questo periodo impegnativo, la corporate responsability è un’iniziativa alla quale ProLogis è totalmente dedicata.” Afferma Walt Rakowich, direttore generale di Prologis “siamo lieti di condividere i progressi fatti dal 2009 e ci auguriamo di poter comunicare ai nostri clienti gli ulteriori passi avanti man mano che i nostri progetti prendono forma”.

Gli argomenti principali del report includono lo sviluppo sostenibile, la gestione del carbone, l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica e l’etica aziendale. Il report sottolinea i significativi risultati conseguiti dall’azienda nel 2009, tra cui:

– la creazione di un Customer Advisory Board per supportare i nostri  principali clienti da un punto di vista strategico;

– un importante investimento di tempo dei dipendenti Prologis a servizio di innumerevoli enti di beneficienza e organizzazioni locali a livello mondiale – per un ammontare approssimativo di 4.500 ore dedicate nel 2009;

– la nascita del ProLogis Parc Zama I, un eccezionale impianto “verde” in Giappone. L’impianto è stato certificato CASBEE Class S la classificazione più alta del sistema di valutazione CASBEE. Con questo magazzino in Giappone ci sono ora solo due strutture che hanno ottenuto questa eccezionale certificazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio