Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia leader per l’efficienza energetica

ROMA – Il «Ranking dell’Efficienza Energetica Mondiale» elaborato da Avvenia (www.avvenia.com), il player italiano leader della white economy e dell’efficienza energetica, che quest’anno è giunto alla sua seconda edizione, vede nuovamente l’Italia posizionarsi al primo posto.

Per il 2017 Avvenia vede ancora migliorare le performance globali nell’ambito dell’efficientamento energetico in quasi tutte le maggiori economie del mondo. Dal Vecchio al Nuovo Continente, passando per la Cina, ciascun Paese gioca una partita a colpi di rilanci sulle politiche energetiche orientate al calo delle emissioni di C02.

[hidepost]

E secondo gli analisti di Avvenia in questo nuovo scacchiere geopolitico l’Europa gioca a capotavola, con l’Italia che conquista il primo posto.

Utilizzando una metodologia che consente di valutare i risultati quantificabili nei 3 settori chiave di ogni Paese (industria, trasporti ed edilizia), gli analisti di Avvenia hanno operato una combinazione delle migliori stime disponibili per rappresentare una vasta gamma di fattori che misurano l’efficienza energetica di ciascun Paese, integrando tali dati con proiezioni realizzate ad hoc per questa graduatoria.

La valutazione di Avvenia per l’efficienza energetica globale del 2017 ha così permesso di ottenere una classifica che vede l’Italia al primo posto con 92 punti su 100, seguita da Francia al secondo posto con 89 punti, Germania al terzo posto con 86 punti, Regno Unito al quarto posto 83 punti e Giappone al quinto posto con 78 punti.

Seguono poi il Canada (71 punti), l’Australia (65 punti), gli Stati Uniti (54 punti), la Russia (48 punti), la Cina (33 punti), l’India (30 punti) ed il Brasile (28 punti).

Per l’Italia, le proiezioni per il 2017 di Avvenia mettono inoltre in evidenza una riduzione delle emissioni del 24% rispetto a 7 anni fa. Secondo Avvenia, nel Belpaese sono state implementate misure tra le più efficaci al mondo per il miglioramento dell’efficienza energetica.

Nel nostro Paese, inoltre, anche il consumo finale di energia si conferma tra i più bassi in Europa e nel mondo, con un valore pro-capite pari a 2,2 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), mentre nel Regno Unito questo valore sale a 3,2 Tep, in Francia a 3,6 Tep e in Germania a 3,7 Tep.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio