Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Siluri e controsiluri Corsini – Nogarin

Filippo Nogarin

LIVORNO – Sulla La Nazione è apparsa una significativa intervista del nostro direttore al sindaco sul porto. La riportiamo, perchè Corsini ha comunicato il “niet” ufficiale a Nogarin per il comitato di gestione (mentre a Genova, Trieste e Civitavecchia i sindaci sono stati accettati). Previsto il ricorso al Tar con interrogazioni parlamentari dei 5 Stelle. Ricorsi rimasti in stand-by dopo l’incontro di giovedi in municipio tra Corsini e Nogarin. “Set” interlocutorio, a quanto pare. E intanto il comitato può attendere…

[hidepost]

Signor sindaco Nogarin, sembra che lei abbia “inchiodato” la costituzione del comitato di gestione dell’Autorità portuale di sistema proponendosi nel comitato stesso. Sono ormai settimane che l’operazione si è bloccata.

“Intanto un chiarimento: non mi sono proposto ma sono stato designato dalla giunta comunale, come vuole la riforma portuale. Dove non c’è scritto da alcuna parte che a rappresentare il sindaco della città non possa essere il sindaco stesso se ha le necessarie competenze e qualificazioni sul piano della portualità e della logistica. Io non ho “inchiodato” niente. Se si fosse valutato che non ho le competenze, mi sarebbe stato comunicato e si sarebbe andati avanti. Se tutto è bloccato è perché, con i precedenti anche in altri porti,non si è capaci di superare l’imbarazzo politico che ne è nato”.

Lei parla di precedenti e si riferisce al sindaco di Genova Doria e al sindaco di Trieste Dipiazza, entrambi designati dai loro Comuni…

“Ma non solo: mi riferisco anche e specialmente alla designazione della Regione Friuli del proprio presidente Debora Serracchiani. Il che ha messo ovviamente il Pd in una situazione di imbarazzo per me davvero divertente. Voglio vedere come ne usciranno: certo, non dando la responsabilità dell’impasse a me. L’unica decisione è stata di non decidere: anche il sindaco di Piombino è stato bloccato e la Regione s’è tenuta il proprio designato in un cassetto, quando sarebbe stato invece necessario far presto”.

Però il suo esempio ha spinto altri sindaci 5 Stelle a fare lo stesso: a Civitavecchia il sindaco Antonio Cozzolino è stato subito designato, e anche lì il comitato di gestione s’è bloccato”.

“Il vero problema non è la designazione dei sindaci. E’ che la riforma portuale italiana taglia fuori le comunità urbane dai loro porti, andando in senso diametralmente opposto di quanto è stato fatto in quasi tutte le nazioni europee, dove le città sono parte integrata dei porti e della loro gestione. La mia opinione – suffragata anche dagli studi europei – è che la riforma portuale italiana ha mancato l’occasione di saldare città e porti, facendone una comunità coesa, nella quale si lavora insieme per ottenere il miglior risultato, in difesa del lavoro, dei lavoratori e degli investimenti pubblici e privati”.

Lei però si è messo in rotta di collisione anche sul grande progetto della Piattaforma Europa, sostenendo che è “uno spot elettorale” del governatore Rossi…

“L’ho detto e lo confermo. Durante la campagna per le regionali, Rossi s’è fatto vanto di finanziamenti solo promessi, andando poi a disquisire anche di fondali, con argomentazioni semplicistiche su un tema tanto complesso”.

Però la Regione ha chiesto modifiche al bando fatto dall’Autorità portuale.

“Ben poca cosa, a fronte di un bando nato da una relazione della consulente Ocean Shipping che ho definito – e torno a definire – vergognosa, duecento pagine di niente costate 1000 euro a pagina. Io mi sono letto tutte le 200 pagine, cosa che dubito altri abbiano fatto: e ho capito perchè la gara è stata rinviata più volte e anche oggi si parla di rinviarla ancora. La vera sfida per la Piattaforma Europa, che è necessaria per Livorno, è far si che si inquadri in un progetto di logistica integrata, nel quale anche la città ha la sua parte, che tenga conto delle trasformazioni dello shipping, la crescita delle navi ma anche i collegamenti via terra. La parcellizzazione delle banchine, con rese (comprese le Paceco della Darsena Toscana) sotto la media europea non hanno più senso. Ma per raggiungere i risultati validi bisogna lavorare tutti insieme”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2017
Ultima modifica
12 Maggio 2017 - ora: 10:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora