Visita il sito web
Tempo per la lettura: 5 minuti

Il programma dei due giorni

Mercoledì 10 Maggio ore 9.00 registrazioni.

Sala Eolie. Ore 9.30-13.15 Sessione Plenaria “Outlook sul GNL di grande e piccola taglia”. Saluti istituzionali: Donatella Chiodo, presidente Mostra D’Oltremare; Paolo D’Ermo, segretario World Energy Council Italia; chairman: Sergio Garribba, presidente comitato scientifico ConferenzaGNL.

[hidepost]

Mondo – Piccola taglia in un grande mercato, una visione globale: Daria Nochevnik, deputy Head Greek Energy Forum; Fred H.Hutchison, executive director LNG Allies; Lin Wensheng, professor Shanghai Jiao Tong University.

Le prossime decisioni dell’International Maritime Organization. Joseph Westwood-Booth, senior deputy director, Maritime Safety Division, IMO.

Europa – Il Mediterraneo e il GNL: un’area e un fuel strategici: Samuele Furfari adviser to the director general of DG Energy, European Commission.

Il GNL nell’Unione Europea – Piccola scala, grande potenziale. Beate Raabe, secretary general Eurogas.

Esperienze internazionali. Claudio Rodriguez, general director of Infrastructures Enagas; Elio Ruggeri, senior vice president Gas Supply Origination & Infrastructures EDISON; Jon van Oostrom, business development director ENGIE Gas Chain, Corporate Headquarters.

Conclusioni. Mauro Libè, consigliere del Ministro dell’Ambiente.

Ore 13.15 pranzo

Sala Eolie. Ore 15.00 – 18.00 Sessione Tematica “Il GNL per i trasporti stradali pesanti”. In questa sessione saranno presentati i più recenti sviluppi in ambito infrastrutturale e tecnologico per l’utilizzo del GNL come combustibile per il trasporto pesante su strada, per i nuovi camion, per i mezzi agricoli e per quelli per il movimento terra. La sessione fornirà inoltre un aggiornato quadro d’insieme sulle nuove stazioni di servizio.  Chairman: Deborah Appolloni, giornalista.

Introduzione. Andrea Gerini, secretary general NGVA Europe.

“La logistica del GNL di piccola taglia e le nuove stazioni di rifornimento” Giuseppina Della Pepa, segretario generale ANITA; Antonio Malvestio, presidente Freight Leaders Council; Davide Macor, direttore Mercato Business, Edison Energia; Alessandro Pasini, consigliere e responsabile Commerciale Bernardini srl

“Trasporto pesante terrestre” Fabio Pellegrinelli, gas business development Iveco Italy Market; Riccardo Piccolo, LNG Sales manager Italy & Swiss Ham Italia; Roberto Roasio, business development manager Ecomotive Solutions S.r.l..

Sala Capri. Ore 15.30 – 17.00 sessione tematica “Prospettive della mini liquefazione e del BioGNL”. In questa sessione si discuterà degli sviluppi tecnologici e delle più recenti innovazioni nel settore della micro e mini liquefazione del Gas Naturale Liquefatto sia da giacimento, sia da gasdotto sia da rifiuti organici e scarti agricoli (BioGNL a “impatto zero”). Chairman: Diego Gavagnin comitato scientifico ConferenzaGNL.

Le potenzialità del Bio Metano. Lorenzo Maggioni, responsabile dell’Area Ricerca e Sviluppo del Consorzio Italiano Biogas.

Micro e Mini liquefazione per il bio GNL, tecnologie. Marco Spitoni, Università Politecnica delle Marche.

Il bio GNL per il completamento della rete distributiva del metano per autotrazione. Flavio Merigo, NGV Italy-presidente IsoTC22/Sc41.

Autoproduzione di GNL da giacimenti nazionali di gas naturale. Romano Giglioli, docente dipartimento di ingegneria dell’energia dell’Università di Pisa

Giovedì 11 Maggio

Sala Eolie. Ore 9.30 – 11.30 Sessione Plenaria “Italia e nuove frontiere del GNL” saluti istituzionali – introduzione: Ermete Realacci, presidente Commissione Ambiente, Camera dei deputati Parlamento Italiano; chairman: Alessandro Ortis, co-presidente Commissione Economia e Sviluppo, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo.

“Italia”. L’impegno italiano nel GNL e la riduzione delle emissioni: Francesco Franchi, presidente Federchimica – Assogasliquidi; Luciano Buscaglione, direttore generale ANIGAS.

L’Italia per il GNL di piccola taglia: Tommaso Franci, senior advisor REF-E; Andrea Arzà, amministratore delegato Liquigas; Massimo Santori, Relazioni Istituzionali EMEA & APAC Region CNH Industrial-Iveco.

Sala Eolie. Ore 11.30 – 13.30 Sessione Tematica “Il GNL per il trasporto marittimo e la navigazione interna”. In questa sessione saranno discusse le prospettive del GNL come combustibile marittimo nel Mediterraneo e nelle rotte tra il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra. Saranno presentati progetti sull’impiego o la realizzazione di navi alimentate a GNL. Sarà inoltre effettuato un focus sull’interazione tra sistemi portuali e il GNL come combustibile oltre che una panoramica sulle nuove soluzioni motoristiche per brevi e lunghe distanze. Chairman: Angelo Scorza direttore responsabile Ship2shore.

Saluti istituzionali: Ennio Cascetta, coordinatore struttura tecnica di Missione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Attività in corso e prospettive per la navigazione alimentata a GNL: Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto marittimo, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

I vantaggi del GNL nella portualità commerciale e turistica: Pietro Spirito, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale; Francesco Maria di Majo, presidente Autorità portuale di Civitavecchia; Mark Bell, general manager Society for Gas as a Marine Fuel (SGMF).

Soluzioni per la logistica e il bunkeraggio: Marika Venturi, presidente Assocostieri.

Una nuova era per navi alimentate a GNL: Bartlomiej Kolosowski, Noble Denton marine services manager DNV GL.

Nuove soluzioni motoristiche per la navigazione: Marco Golinelli, director Energy Solutions Italy Wartsila.

Sala Capri. Ore 11.30 – 13.00 Sessione Tematica “Il GNL di piccola taglia per le aree, le reti e le industrie isolate”. In questa sessione saranno presentate le prospettive in ambito infrastrutturale per la logistica del GNL (progetti esistenti o programmati), per le industrie e le reti isolate nonché per le isole non metanizzate. Chairman: Rita Caroselli, direttore Federchimica- Assogasliquidi.

Metanizzazione della Sardegna, un modello internazionale: Maria Grazia Piras, assessore dell’Industria, Regione Sardegna.

La logistica primaria per la distribuzione del GNL: Alessandro Fino, amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana.

GNL di piccola taglia per l’industria e le reti isolate: Massimiliano Naso, responsabile commerciale Italia Grandi Clienti e GNL Liquigas.

La regolazione del mercato della distribuzione a rete con GNL: Marco Del Pero, Direzione Infrastrutture e Unbundling Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico.

La regolazione tecnica degli usi finali del GNL: Cristiano Fiameni, direttore Tecnico Comitato Italiano Gas (CIG).

Il Caso del Comune di Molveno: Clara Campestrini, giá amministratore del Comune di Molveno (TN).

Ore 13.30 Pranzo

Sala Eolie. Ore 15.30 – 17.00 Sessione Plenaria “Politiche e piani d’azione per l’area euro-mediterranea”. La sessione si concentrerà sulle politiche e sui programmi che i paesi rivieraschi del Mediterraneo stanno implementando per il GNL come combustibile “pulito”.

Keynotespeech: Valeria Termini, vice president of the Mediterranean Energy Regulators MEDREG.

Tavola Rotonda istituzionale – Molti paesi per un obiettivo comune: “The blue Euro-Mediterranean area”. Moderazione: Marco Margheri, presidente WEC Italia. Introduzione: Houda Ben Jannet Allal, Direttore Observatoire Méditerranéen de l’Energie; Vitaly FADEEV, Councilor of the Russian Federation in Rome, Italy; Alexandra Meli, Officer in the Office of the Prime Minister (Energy and Projects), Malta; Amit Mor, CEO Eco Energy Financial & Strategic Consulting Ltd., Israele; Panayiotis Zacharioudakis managing director of Ocean Finance, Greece; Shermine Dajani CEO Pan Med Energy, Jordan.

Ore 17.00 Conclusioni: Gilberto Dialuce, direttore generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche Ministero dello Sviluppo Economico

Info: Mirumir srl, via Alghero 15, 20128 Milano – www.mirumir.it – info@mirumir.it.

I seminari specialistici: 10 maggio, ore 14.30 – 15.30 Sala Capri Competitività degli usi finali del GNL in Italia, a cura di Staffetta Quotidiana.

11 maggio, ore 10.30 – 11.30 Sala Capri Liquimet lancia la rete intermodale del GNL per porti e interporti, a cura di Liquimet; ore 11.00 – 12.00 Sala Procida m-LNG: una realtà industriale italiana per la liquefazione di piccola e piccolissima portata, a cura di Fores-Strategie; ore 11.00 – 13.00 Sala Sardegna Diesel e Gnl a confronto, oggi e domani. Un’analisi comparata per le imprese di trasporto, a cura di Roberto degl’Innocenti – Quotidiano Energia; ore 14.00-15.30 Sala Sardegna M.A.R.E.  Un Progetto di sviluppo del GNL e Biometano per Napoli, a cura di Prof. Amedeo Lancia – UNINA; ore 14.30 -15.30 Sala Capri Biometano e (bio) GNL: il contributo della normazione tecnica, a cura di CIG (Comitato Italiano Gas).

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora