Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italy Transport Network la borsa merci su strada

MILANO – Wtransnet, la piattaforma di networking leader nel settore dei trasporti e della logistica, porta in Italia a Bologna, venerdì 26 il format di Business Event creato dalla Fondazione Wtransnet “Italy Transport Networking”: una giornata d’incontro dedicata ai professionisti italiani del trasporto merci su strada, un evento di puro networking il cui obiettivo è estendere le relazioni commerciali tra imprese della logistica/trasporto del nostro Paese.

[hidepost]

L’evento si terrà allo Zanohotel di Bentivoglio dalle 9 alle 16.

Con l’Italy Transport Networking, Wtransnet si candida ad essere la “cupido” delle imprese di trasporto e logistica, favorendo l’incontro tra fornitori e clienti che possono trarre benefici comuni dalla nascita di nuove collaborazioni per ampliare le rotte, trovare nuovi partner specifici o viaggiare sempre a pieno carico.

Il successo di questo evento è legato al suo format, lo speed networking, un’evoluzione business dello speed date: ogni partecipante ha a disposizione 7 minuti per svolgere un colloquio con un altro professionista, selezionato a seconda dell’attività e degli interessi.

Questi incontri veloci costituiscono un’ottima base per lo screening delle necessità, sono quindi un primo contatto “umano” con un possibile partner commerciale, per identificare le aziende adatte e ricontattarle con calma nei giorni successivi. Quanto tempo servirebbe e quali costi dovrebbe sostenere una singola azienda per ottenere 25 nuovi contatti in modo tradizionale? A Italy Transport Networking è possibile fare il lavoro di 3 mesi in una sola mattinata.

Il progetto è nato 8 anni fa da un’intuizione di José Maria Salles, presidente della Fondazione Wtransnet e, dopo il successo delle edizioni internazionali di WConnecta, il format arriva finalmente in Italia, un mercato importante per il gruppo Wtransnet, che sta investendo molto nel nostro Paese: “Abbiamo pensato che quello che avevamo sempre fatto in forma digitale potesse essere fatto anche in forma “reale”, coinvolgendo i nostri clienti e portandoli a stringersi la mano, conoscersi, parlare tra loro. La borsa carichi online è fondamentale, ma conoscerci di persona ha ancora un’altra valenza rispetto a un contatto digitale. Tutto ruota attorno ai valori di Wtransnet, perché tutte le imprese che partecipano sono clienti sicuri ed affidabili, che rispettano i requisiti del nostro codice etico. Non permettiamo ad imprese che non abbiano superato i nostri parametri di qualità di partecipare, tantomeno ad ex clienti che sono stati espulsi dalla borsa carichi” ha dichiarato Josè Maria Salles.

Sono ben 80 le aziende già registrate e oltre 130 i professionisti che siederanno ai tavoli degli speed networking, tra cui rappresentanti di Arcese Trasporti, Cesped, DHL Global Forwarding Italy, Messaggerie del Garda, PAPP Italia, SMET, Trans Italia, Zordan Logistica.

L’evento è sponsorizzato da SIMA Tech Srl, Visirun, Remind Srl, Grimaldi, Csi Broker, Espritec, Infogestweb Srl, Anita, Alis e DQS GmbH.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora