Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con GEFCO da Riga alla Cina

RIGA – L’azienda di trasporti e logistica francese GEFCO, in stretta collaborazione con Transcontainer JSC e altri partner industriali, inaugura una nuova via per il trasporto multimodale che collegherà la Germania alla Cina tramite il porto di Riga sul Mar Baltico. Il primo treno con container di dimensioni 52×40 è partito da Riga in direzione della Cina lo scorso 10 maggio. “L’apertura di nuove Vie della Seta si rivela sempre più importante relativamente alla logistica tra Cina ed Europa.

[hidepost]

I clienti desiderano ridurre i tempi di transito e ottenere servizi qualitativamente migliori. Riga rappresenta una valida alternativa per raggiungere la Cina tramite ferrovia e ci auguriamo che, grazie a questa soluzione vantaggiosa e competitiva, saremo in grado di operare su base quotidiana non solo per le consegne dirette in Cina, ma anche per quelle dirette dalla Cina in Europa”, ha sottolineato Martynas Kersys, direttore generale di GEFCO Stati Baltici.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora