Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto aereo merci i sessant’anni di Anama

Marina Marzani, presidente Anama

MILANO – Anama festeggia quest’anno i suoi primi 60 anni di attività e lo ha detto martedì scorso 23 maggio a Villa Castelbarco – Vaprio d’Adda (MI) di fronte a oltre 450 ospiti in occasione dei Quality Award Italy, il più importante evento nazionale per il trasporto aereo delle merci in cui l’Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree premia le migliori compagnie aeree, GSA e handlers aeroportuali.

Per celebrare degnamente questa ricorrenza i Quality sono stati preceduti da una assemblea pubblica dal titolo emblematico: “Si parla di politica del trasporto aereo merci”.

[hidepost]

L’evento nasce dalla rinnovata attenzione che la politica dedica a questa modalità di trasporto, ben giustificata dai numeri: il 35% del valore dell’import/export italiano viaggia via aerea; dal 2006 al 2016 la crescita delle merci trasportate via aerea è stata del 18,2%. Nello stesso periodo i container movimentati via nave sono cresciuti del 6,7% ed il trasporto ferroviario ha avuto un decremento del 9,2%; nel 2016 le merci trasportate dai nostri aeroporti sono cresciute del 7,4%; nel primo trimestre 2017 le merci movimentate via aerea sono cresciute dell’11,7%.

Questi dati spiegano perché è necessario governare un settore così strategico per l’import/export italiano ed è quanto sta facendo il Ministero Infrastrutture e Trasporti, con il gruppo di lavoro creato ad hoc presso il MIT. Nel corso dell’assemblea il presidente Anama, Marina Marzani, ha approfondito questi temi con lo stesso Ivano Russo, Ministero Infrastrutture e Trasporti, con Alessio Quaranta, amministratore delegato di Enac e con Giuseppe Peleggi, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Dopo l’Assemblea si è svolta una cena di gala durante la quale c’è stata la premiazione delle compagnie aeree e la lotteria benefica a favore del Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora