Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Giornata di celebrazioni in onore di Pascal Lota

BASTIA – Compagnia delle Navi Gialle e Pascal Lota, un connubio indimenticabile e indimenticato, non solo per la Corsica ma anche per tanti italiani. E due giorni fa a Bastia un folto gruppo di autorità, esponenti del mondo armatoriale e invitati, ha partecipato alla solenne cerimonia dell’intitolazione a Pascal Lota della piazza di fronte alla basilica. Una cerimonia commossa, cui hanno preso parte anche numerosi ospiti giunti da Golfo Aranci e da Livorno.[hidepost]

Nel corso della cerimonia è stata anche rievocata la storia della Corsica & Sardinia Ferries, nata nel 1969 con la geniale intuizione del corso Pascal di unire Bastia a Livorno con la sua prima nave, la “Corsica Express” (600 passeggeri e 60 auto) della neonata compagnia  “Corsica Line”.

Pochi anni dopo la Compagnia diviene Corsica Ferries e ai collegamenti con lo stivale si aggiungono quelli con la Francia. Da allora, la Compagnia ha fatto molta strada – è stato ricordato – ed è leader nei trasporti verso la Corsica.

Nel 1981 nasce il marchio Sardinia Ferries, che collega la Sardegna al Continente e a metà degli anni novanta si aggiunge il brand Elba Ferries, che dal 2012 è tornato ad operare sulla linea Piombino/Portoferraio, nella stagione estiva. Oggi, con una flotta di 13 navi, composta da Cruise Ferries, Day Ferries, Express e Mega Express, e una costante tensione all’innovazione, al cambiamento e alla conquista di nuovi mercati, Corsica Sardinia Ferries risponde in modo sempre più puntuale alla domanda nazionale e internazionale ed è al quinto posto nella graduatoria mondiale delle principali Compagnie di traghetti.

La tredicesima nave della flotta di Corsica Sardinia Ferries, intitolata all’armatore corso, ha da poco fatto il suo debutto nel Mediterraneo. La nave, acquistata nel 2015 dalla Tallink Silja Line, in origine Superstar, è stata sottoposta ad interventi di accurato e completo restyling, in linea con la filosofia di accoglienza della Compagnia.

La M/N Pascal Lota si presenta agli ospiti maestosa, sobria, elegante e ricca di comfort: i locali si distinguono per nome, arredi e tipologia di offerta, hanno una precisa personalità ed esprimono i moderni concetti di ospitalità e ristorazione, rispettando le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della clientela più attenta.

La nave, che rientra nel programma di potenziamento della flotta, servirà quasi tutte linee della Compagnia e toccherà moltissimi porti.

Ad un anno dalla scomparsa dell’armatore corso, avvenuta nel gennaio 2016, la città di Bastia ha deciso di intitolargli una parte del lungo viale che costeggia il porto, quella che si trova davanti al grande edificio che ospita la sede della Compagnia.

Gabriel Diana, scultore italo-franco-corso, artista di fama internazionale, nominato nel 2006 “Cavaliere della Repubblica Italiana” è stato scelto dalla famiglia Lota e dalla Corsica Ferries, per la realizzazione di una statua donata alla città, in ricordo di Pascal Lota.

Si tratta di una scultura in bronzo e acciaio corten, materiale tenace, affascinante e resistente raffigurante il profilo di un moro che svetta sulla prua stilizzata di una nave ed eretta accanto alla Chiesa Notre Dame de Lourdes, svelata in occasione della giornata di celebrazioni.

L’opera, elegante e di grande suggestione, rappresenta il superamento degli ostacoli, la fierezza, la forza e il coraggio di andare oltre.

Il testo di dedica, in corso e francese, rievoca le qualità dell’armatore, rende omaggio alla sua lungimiranza, alla sua fermezza, alle sue capacità imprenditoriali e alla sua costante ascesa.

“…Pascal Lota, innamorato della sua città e della sua isola, ha creato e diretto per quasi 50 anni, dalla sua sede di Bastia, un’azienda dal cuore corso e dal respiro internazionale e ha voluto che la testa di moro sventolasse altissima nella bandiera della sua compagnia, favorendo lo sviluppo economico e sociale della Corsica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2017
Ultima modifica
23 Giugno 2017 - ora: 17:30

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio