Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria e Università su formazione e sviluppo

LIVORNO – Le aziende industriali di Livorno e Massa Carrara hanno incontrato i presidenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa presso il Palazzo della Confindustria a Livorno.

Il meeting è inserito nel programma di iniziative promosse dal Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria per illustrare la gamma completa dei corsi di laurea del Dipartimento e favorire il matching fra le necessità aziendali e le professionalità dei vari rami dell’economia.

[hidepost]

“Diffondere la cultura del dialogo tra università e impresa, soprattutto nei settori della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo è uno degli obiettivi strategici, individuato fin da subito nel mio programma di mandato” – ha spiegato Stefano Santalena, vice presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara – “Imprimere una svolta alla relazione Università-Impresa è la sfida, per trasferire conoscenza al sistema produttivo, avvicinare la formazione al mercato e facilitare l’accesso delle aziende al patrimonio di competenze dell’ateneo pisano.”

Ha recepito la sfida Silvio Bianchi Martini, recentemente nominato direttore del Dipartimento di Economia e Management, divenuto esempio innovativo della realtà accademica, con una task force interna mirata alla collaborazione fra l’Università e Associazioni Imprenditoriali. Ha spiegato il direttore: “E’ altamente strategico rafforzare la collaborazione tra l’Università, mondo dell’impresa e territorio. Una maggiore interazione fra la società civile e l’ateneo agevolerà senza dubbio il trasferimento tecnologico e l’innovazione. Il nostro Dipartimento avverte forte l’esigenza di interpretare quali professionalità siano funzionali alle nuove dinamiche aziendali, oltre naturalmente a creare saperi e accrescere la conoscenza delle nuove classi professionali. Per questo è indispensabile che università e imprese stabiliscano un contatto stabile che garantisca continuità di rapporti e quindi reciproco aggiornamento sulle esigenze funzionali allo sviluppo. Abbiamo promosso convintamente il meeting con Confindustria che consideriamo interlocutore privilegiato per la diffusione della conoscenza delle nostre specializzazioni”.

A conclusione, Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha dichiarato: “Abbiamo voluto stabilire un confronto con il Dipartimento diretto dal professor Bianchi Martini, in quanto valutiamo strategico rafforzare la cultura d’impresa che resta un asset indispensabile per la strategia di consolidamento e di sviluppo delle attività industriali. Il nostro progetto è assicurare una sinergia con l’ateneo pisano, teso a garantire un osservatorio privilegiato ai futuri laureati delle occasioni di lavoro presenti sul territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora