Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Escola Europea de Short Sea Shipping per lo sviluppo dell’intermodalità in Italia

Eduard Rodés (2E3S.eu) e Silvio Busico (ITS Logistica Puglia).

CIVITAVECCHIA – La Escola Europea di Short Sea Shipping – 2E3S.eu – ha firmato due accordi di collaborazione per contribuire allo sviluppo dell’intermodalità in Italia.  La Escola è un centro di formazione europeo fondato nel 2006 dalle autorità portuali di Barcellona, Civitavecchia e Genova e dalle compagnie di navigazione Grimaldi Lines e GNV.

Il primo accordo, datato 22 maggio, è stato firmato tra la Escola, rappresentata dal direttore Eduard Rodés e ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, rappresentata dal direttore generale, Marcello Di Caterina. Le due entità organizzeranno diverse attività congiunte con l’obiettivo comune di promuovere le Autostrade del Mare e il trasporto marittimo di corta distanza tra i professionisti del settore logistico e del trasporto in Italia. Tali attività includono la realizzazione di programmi di formazione e lo sviluppo di iniziative con l’intermodalità come elemento principale.

[hidepost]

La missione di ALIS è quella di aumentare la penetrazione dell’Italia nel mercato internazionale grazie a una maggior competitività della logistica intermodale. Ciò avverrà promuovendo catene logistiche intermodali più efficienti da un punto di vista mediambientale, che contribuiscano a diminuire le emissioni di Co/2. Tali obiettivi sposano perfettamente la filosofia della Escola Europea che considera il trasporto intermodale come la base per una logistica sostenibile in Europa.

La seconda intesa si è invece stretta il 20 luglio con l’Istituto Tecnico Superiore per la Logistica Puglia. Questa volta, Eduard Rodés ha incontrato Silvio Busico, presidente dell’ITS.

In quanto centri di formazione, la Escola e l’ITS baseranno la propria collaborazione sull’organizzazione di corsi specializzanti che integreranno il curriculum degli studenti pugliesi e che avranno come oggetti principali di studio il trasporto intermodale e la logistica.

L’ITS Puglia è un istituto fondato nel 2015 e riconosciuto dal MIUR. Offre corsi biennali di 1800 ore, di cui il 60% sono impartite da professionisti del settore logistico. Nel 2016 ha avviato due percorsi formativi (Logistics Analyst e Tecnico Superiore del Trasporto Multimodale) e nel 2018 ne partiranno altri due.

La Escola Europea fornirà al centro pugliese un contributo formativo di chiaro carattere pratico e internazionale. Con il corso “Intermodal Transport” offrirà la possibilità agli studenti di osservare in diretta le operazioni legate alla logistica marittima e di conoscere tutti gli attori della comunità logistica portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017
Ultima modifica
1 Agosto 2017 - ora: 16:12

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora