Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Spending” al MIT e le nozze con i fichi secchi

LIVORNO – Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da commentare. Ovvero: le istituzioni se ne sono andate in ferie in un clima di polemiche e di contrapposizione ideologica anche e specialmente sulla gestione dei porti – i casi di Livorno, Civitavecchia, Genova e Trieste con i sindaci, cui si è aggiunto in zona Cesarini anche quello di Olbia – e le ferie sono finite, o quasi, riaprendo lo stesso clima. C’è un piccolo, residuo vantaggio: quello che il parlamento riapre con le Camere solo il 14 settembre, quindi fino a quella data – direbbe Mark Twain nel suo celebre aforisma – troppi guai non potrà creare. Qualunquismo? Forse. Ma l’esperienza non depone al meglio.

[hidepost]

Se Camera e Senato se la stanno prendendo comoda, a livello ministeriale la pentola bolle ed ha continuato a bollire, anche se in sordina, per tutto agosto. A Roma le beghe con i sindaci per averli o meno dentro i comitati di gestione dei porti si stanno divaricando in due rami distinti. Da una parte, ministro del MIT e il suo “cerchio magico” difendono il principio contro i sindaci, anche se hanno dovuto ingoiare Genova e Trieste. Dall’altra, l’apparato burocratico-operativo dello stesso MIT è alle prese con l’ennesima minaccia di taglio delle risorse (la chiamano “Spending Review”) che viene giudicata un’ingiustizia suicida, nel senso che non è possibile – a loro parere – far funzionare al meglio un settore così complesso ed articolato, cui fanno capo alcune delle riforme storiche più significative degli ultimi anni: quella dei porti, la “cura del ferro” sulla logistica ferroviaria, la riforma doganale, il piano degli aeroporti. Il giudizio più blando che filtra dagli uffici – ovviamente pronti a smentire – è che la politica pretende che i tecnici vadano a nozze con i fichi secchi pur di non toccare i propri privilegi economici. Qualcuno ricorda che un direttore generale del MIT, con responsabilità e compiti che spesso lo mettono a rischio anche del penale, guadagna la metà dell’ultimo delle centinaia di parlamentari “peones” (per non considerare i privilegi “collaterali”) si capisce che qualche ragione per il mugugno Viale Asia & C. ce l’hanno.

Le riforme con i fichi secchi invece che con le necessarie risorse per chi deve studiare i provvedimenti voluti dalla politica e firmarli su propria responsabilità? E’ vecchia questione, ma accentuata e invelenita proprio in quest’ultima stagione. Che si riflette, alla fine, anche in periferia: dove si lamenta che richieste di chiarimenti, di interpretazione delle norme, di indicazioni ufficiali, spesso latitano. Prolungando situazioni di incertezza, se non di quasi illegittimità, che non giovano a nessuno. Specie agli imprenditori e ai lavoratori.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora