Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizi ai trasporti su strada Wtransnet al meeting CSE

BARCELLONA – Per la prima volta dalla sua fondazione, avvenuta nel 1996, Wtransnet è stata invitata a partecipare al meeting internazionale CSE promosso da IRU, la Commissione sui Servizi per gli Operatori del Trasporto merci su strada. All’interno delle conferenze previste nella due giorni di Ginevra c’è stato spazio per la presentazione delle ultime novità che riguardano il settore, a partire dall’introduzione dei CMR elettronici per giungere all’utilizzo delle borse carichi e al concetto di vettore certificato.

[hidepost]

L’intervento ad un congresso di questa importanza è legato all’impegno di Wtransnet a costituire la piattaforma di borsa carichi più avanzata e sicura nel settore del trasporto merci su strada, Qualis Logistics. Nata dalla collaborazione con DQS, la società tedesca di auditing e certificazione dei sistemi di gestione, Qualis Logistics rappresenta la naturale evoluzione del concetto di borsa carichi promosso da più di vent’anni dall’azienda spagnola, attenta alla creazione di un network di imprese affidabili e solventi che permetta di trovare nuove opportunità di lavoro in un ambiente sicuro e basato sulla fiducia reciproca.

Una delle novità più importanti che riguardano il settore è senza dubbio l’introduzione della ISO 9001:2015, prevista nel corso del 2018. La serie ISO 9000 è un insieme di norme valide a livello internazionale che fa riferimento ai sistemi di gestione della qualità per le imprese. Le modifiche alla nuova versione privilegiano la gestione dei processi attraverso l’identificazione dei rischi e delle opportunità nella quotidianità dell’organizzazione, portandoli ad essere un requisito obbligatorio per potersi certificare o mantenere la certificazione esistente, plasmando l’intero processo attorno alle caratteristiche della propria impresa.

Questo cambiamento legale comporta un approccio diverso nelle relazioni tra i fornitori di servizi, rendendo più complicato rispondere alle necessità logistiche delle imprese con la flessibilità necessaria. Con Qualis Logistics si potranno incontrare fornitori adeguati che già dispongono di tutte le certificazioni necessarie, potendo firmare un contratto di trasporto immediatamente. I requisiti per poter iniziare una collaborazione con un’altra impresa sono già presenti, così come quelli per omologare un fornitore di servizi.

Di fronte ad uno scenario nuovo e potenzialmente difficile da gestire per le imprese, Qualis Logistics rivela tutte le sue carte vincenti: al suo interno potranno operare soltanto quelle imprese che siano effettivamente in grado di dimostrare alti standard di professionalità. Al momento, le certificazioni accettate sono la ISO:9001 e 2800, TAPA, AEO, Trusted Carrier (BGL), GDP, SQAS ed il Qualified Carrier (DQS).

I trend attuali e futuri nell’offerta di servizi dedicati al settore del trasporto merci su strada indicano dunque che la scelta di puntare su una borsa carichi che permetta l’accesso solo ad aziende solventi e certificate come Qualis Logistics non rappresenti una scommessa, ma una solida realtà. È dello stesso avviso anche IRU, l’associazione mondiale delle industrie legate al settore del trasporto merci su strada, che da anni si impegna nel portare il concetto di mobilità sostenibile delle persone e delle merci in tutto il mondo grazie ad eventi come quello di Ginevra, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza degli strumenti a disposizione delle aziende per costruire un solido network di relazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora