Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Doganieri dell’Albania in visita a Nola e Napoli

Un momento degli incontri.

NOLA – In virtù di uno stretto gemellaggio, una delegazione dell’amministrazione doganale dell’Albania ha visitato, a scopo di aggiornamento, la SOT (Sezione operativa territoriale) di Nola,  diretta da Giovanni Santaniello e le strutture dell’Interporto e del CIS di Nola. La delegazione albanese ha visitato anche le sezioni presso il porto di Napoli e l’aeroporto di Napoli Capodichino.

La Dogana di Nola, grazie anche alla presenza del CIS – dice una nota – ha il primato di registrare il flusso più intenso (import/export) di tutto il centro-sud Italia con il paese albanese. Nel 2016, sono stati, infatti, oltre 8.000 i camion provenienti dall’Albania transitati presso la SOT Nola.

[hidepost]

Numeri in crescita per la sezione anche nei primi mesi del 2017: nell’ambito della direzione Campania e Calabria, diretta dal dottor Alberto Libeccio, oltre il 77% del valore della merce in export diretta al paese albanese è passato presso Nola, da gennaio ad agosto del 2017. Inoltre, già nei primi 8 mesi del 2017, l’attività della dogana nolana ha superato (7,5 mln contro 6,4 mln) il valore di interscambio export verso il paese albanese registrato lo scorso anno.

Ciò si deve alla presenza nel territorio nolano di una ramificata filiera logistica produttiva, specie nel tessile/abbigliamento. Presso la dogana di Nola nelle verifiche sui rapporti Italia/Albania si effettuano per la maggior parte operazioni con imposizioni solo su compensi di lavorazione dei tessuti ed in esenzione sul  prodotto, alimentate proprio dalla presenza nel CIS di numerose aziende che si occupano della distribuzione di tessile/abbigliamento.

Complessivamente, attraverso la SOT Nola nel 2016 è transitata merce per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, sia per import che per export, volumi che nei primi mesi del 2017 sono in tendenza superiori all’anno precedente. I paesi con cui si effettua il numero maggiore di operazioni sono: Turchia, India, Bangladesh, Pakistan, Cina e Albania.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio