Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Delfini di Ardenza nell’atrio del Comune

LIVORNO – Gli storici delfini di Ardenza, che decoravano la spalletta del molo ed erano stati danneggiati dal maltempo e dall’incuria, saranno collocati al pian terreno dell’atrio di Palazzo Comunale. Lo ha deliberato la giunta comunale nell’ultima seduta del 19 settembre scorso, approvando il progetto di spesa di e. 13.154,42, necessario al loro allestimento espositivo.

I delfini di Ardenza saranno installati su un basamento realizzato con elementi componibili che riproporranno le linee della seduta presente al Moletto di Ardenza dove i Delfini originariamente si trovavano. Facevano parte infatti della balaustra del Moletto di Ardenza e furono realizzati in ghisa dalle Fonderie di Follonica su prototipi disegnati da Carlo Reishammer.

[hidepost]

L’allestimento finale delle opere nell’atrio sarà realizzato in collaborazione con i funzionari della Soprintendenza. È prevista inoltre, a completamento dell’allestimento, una decorazione trompe-oeil sulla parete retrostante gli stessi delfini e un’apposita illuminazione per valorizzare ancor di più l’opera.

Si era conclusa due anni fa la sottoscrizione indetta dagli “Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi” con il raggiungimento della cifra necessaria al restauro di un gruppo di delfini in ghisa, opera della prima metà dell’800 di Carlo Reishaimer, tolti dalla balaustra di Ardenza e conservati al tempo nei depositi comunali.

L’operazione di raccolta fondi si è conclusa nel febbraio del 2015 e l’Associazione Amici dei Musei comunicò di mettere a disposizione i 6000 euro raccolti a disposizione dell’Amministrazione Comunale necessaria al restauro.

Il restauro dei delfini è stato autorizzato dalla Soprintedenza di Pisa il 31 luglio 2015 ed il manufatto è stato consegnato ai restauratori, Federico Gelli e Silvia Bartalucci della ditta Arterestauro di Cascina, il 23 novembre 2015.

Il restauro si è concluso nel febbraio 2016.

“Finalmente una collocazione che valorizza questi splendidi manufatti storici che testimoniano la ricchezza degli arredi urbani e degli edifici nella Livorno dell’800” – afferma l’assessore all’Arredo Urbano Alessandro Aurigi – “L’ufficio progettazione e arredo urbano del Comune ha studiato una soluzione con la Soprintendenza che restituirà loro la giusta dignità ma anche la meritata visibilità e protezione. Un sentito e doveroso ringraziamento a nome della città per l’Associazione Amici dei Musei che ne ha finanziato il restauro, ridando loro una nuova vita.”

“Mi unisco ai ringraziamenti dell’assessore Aurigi nei confronti degli Amici dei Musei che si sono prodigati per restituire una delle coppie dei Delfini alla città e che sarà collocata a breve nella “casa dei livornesi” che in questo modo diventerà una sorta di spazio espositivo” – dichiara l’assessore alla Cultura Francesco Belais – “Mi auguro che presto si possa trovare una soluzione per una nuova fusione di un materiale che possa in modo da ricollocare le copie dei Delfini anche al Moletto di Ardenza. Questo è un mio grandissimo desiderio e obiettivo che spero di realizzare entro la fine del mandato. Le altre coppie di delfini sono sfortunatamente troppo deteriorate per poter essere restaurate e sono custodite nei magazzini cultura.”

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio