Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gaeta prepara la giornata sull’economia del mare

Il vertice di Assonat a Gaeta.

GAETA – E’ iniziato il conto alla rovescia per la 3a Giornata Nazionale dell’Economia del Mare, in programma a Gaeta dal 19 al 21 ottobre prossimi.

Per iniziativa di Assonat, si è tenuta a Genova la conferenza stampa di presentazione della tre giorni volta a potenziare l’approdo laziale e a incrementare l’occupazione sul territorio.

Sono molte le imprese intervenute alla convention ligure, che ha visto come relatori il commissario della CCIAA di Latina e dell’Azienda Speciale per l’economia del mare, Mauro Zappia, il presidente nazionale di Assonat Luciano Serra e l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Giancarlo Vinacci.

[hidepost]

Zappia ha voluto rimarcare le innovazioni del progetto di rilancio: “Il sistema del Lazio vuole dare supporto alle imprese con un elemento di novità: oltre all’analisi dei dati da parte di studiosi universitari, verranno organizzati momenti di confronto tra aziende estere e imprese italiane, allo scopo di alimentare il mercato”.

“A Gaeta – ha detto Serra – porteremo avanti una riflessione importante su temi di attualità che stiamo affrontando in questi mesi, come la riforma delle concessioni demaniali e la presentazione del codice della nautica”.

Al tavolo dei relatori è intervenuto anche l’assessore Vinacci, che ha dichiarato la propria soddisfazione per l’iniziativa annunciando la propria presenza alla Giornata Nazionale dell’economia del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora