Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allarme PMI ora in Italia non paga nessuno

GENOVA – In Italia non paga più nessuno, né lo Stato, né i privati. E ciò in violazione di tutti gli impegni assunti dall’Italia anche con l’Unione europea. Trasportounito, l’associazione che opera nel settore dell’autotrasporto, ha lanciato un vero e proprio guanto di sfida alla politica, intervenendo all’assemblea nazionale di Cepi, la Confederazione europea delle piccole imprese di Salerno. “In un quadro di riferimento nazionale che vede una sistematica violazione delle norme fissate dalla Direttiva comunitaria 2011/7/Ue e dalla legge del 2012 di recepimento nell’ordinamento italiano – afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – risulta sorprendente l’ignoranza del mondo politico e l’incapacità di capire che il sistema nazionale delle piccole e medie imprese tracolla proprio perché naviga in una situazione di totale incertezza circa il pagamento delle sue prestazioni da parte della pubblica amministrazione ma anche della committenza privata”.

[hidepost]

“Provocatoriamente potremmo affermare – sottolinea Longo – che chi cavalcherà questa protesta, e renderà davvero efficace e applicata nei fatti la norma che ha reso obbligatorio il saldo a trenta giorni, pena il pagamento di interessi, danni e l’arrivo automatico di un decreto ingiuntivo, si conquisterà il consenso di migliaia di imprese e di almeno un milione di addetti. Il che, in periodo elettorale, non è cosa da poco”.

Nel settore dell’autotrasporto, unica eccezione nel quadro delle prestazioni di trasporto che in tutte le altre modalità vengono pagate e saldate anticipatamente attraverso il biglietto, la dilazione dei tempi di pagamento da parte della committenza è diventata la regola al punto che le aziende del settore devono far fronte costantemente a una situazione di indebitamento cronico e di carenza di liquidità. E queste sono fra l’altro le precondizioni per precipitare nell’illegalità e nella violazione costante delle norme di sicurezza sulle strade”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora