Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dai sindacati: riorganizzare la logistica

ROMA – “Il settore della logistica va ripensato completamente oppure sarà sempre peggio: lo abbiamo detto chiaramente ai Ministeri competenti”, così dichiarano Cgil con Filt-Cgil, Cisl con Fit-Cisl e Uil con Uiltrasporti a margine del tavolo della logistica a cui hanno partecipato assieme alla viceministra del Lavoro Teresa Bellanova, a funzionari dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo Economico e dei Trasporti e le associazioni datoriali Confetra e Fedit.

[hidepost]

“I lavoratori sono sfruttati e in balia anche di episodi di caporalato e le aziende rischiano di chiudere – sostengono i sindacati confederali con le federazioni dei trasporti – noi come organizzazioni sindacali ci siamo, ma non basta: il sistema va ripensato completamente perché appalti e subappalti proliferano e non tutte le aziende applicano il contratto collettivo nazionale di settore. “Questo genera concorrenza sleale fatta su stipendi e diritti dei lavoratori – continua la nota sindacale – il malessere dei quali diventa disagio sociale. Va usata, ove necessario la legge 199/16 sul caporalato rispetto alla flagranza di reato per gli aguzzini che sfruttano i lavoratori e per le imprese che ne fanno uso. È importante ricomporre la filiera degli appalti, facendo in modo che sia scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa, evitando quindi di scaricare i costi sui lavoratori. Chiediamo anche che i fenomeni distorsivi legati a forme di ricatto nei confronti delle aziende e dei lavoratori da parte delle imprese spurie siano contrastati con la durezza necessaria per fare in modo che un settore che cresce di 5-7 punti percentuali annui grazie all’e-commerce sia caratterizzato da formazione dei lavoratori, sicurezza sul luogo di lavoro e legalità, tutti elementi imprescindibili.

Ci aspettiamo di trovare soluzioni assieme ai Ministeri presenti al tavolo e alle associazioni datoriali – conclude la nota dei sindacati – Il tavolo è aggiornato a data da destinarsi per dare alle parti il tempo di elaborare proposte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora