Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla nuova “Via della seta” le opportunità ma anche i timori

ROMA – La nuova “Via della seta” sta diventando uno dei temi più dibattuti – con i suoi sostenitori ma anche con chi ne è preoccupato – specialmente nel cluster della logistica nazionale ed europea. Anche durante la recente visita del presidente degli USA Trump in Cina, il tema è stato al centro dei colloqui tra le due grandi potenze economiche. E l’obiettivo della Cina di attestarsi su alcuni dei porti italiani più votati ai traffici con il Far East, come Venezia e Trieste, è stato dichiarato più d’una volta.

[hidepost]

Quali potranno essere le opportunità per le aziende italiane e per il sistema logistico italiano è l’oggetto di un evento che si terrà domani giovedì 16 novembre a Roma (dalle 17 alle 19) per iniziativa dello studio legale Nctm in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali IAI. Sono previsti interventi dell’ambasciatore della Cina in Italia Li Ruiyu, del sottosegretario allo sviluppo economico Ivan Scalfarotto e di numerosi operatori sia cinesi che italiani. Ecco il programma dei lavori.

Indirizzi di saluto: Paolo Montironi, senior partner, Nctm Studio Legale; Ettore Greco, vicepresidente vicario, IAI.

Keynote speaker: Li Ruiyu, ambasciatore di Cina in Italia.

Panel: Romeo Orlandi (professore di Economia dell’Asia Orientale, Università di Bologna e vice presidente dell’Associazione Italia-Asean); Nicola Casarini (responsabile di ricerca per l’Asia orientale, IAI); Riccardo Monti (presidente Italferr); Alberto Rossi (Nctm Studio Legale), Edward Chen (CEO Huawei Italia); Carlo Grignani (Nctm Studio Legale).

Conclusioni: Ivan Scalfarotto, sottosegretario, Ministro dello sviluppo Economico (invitato).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2017
Ultima modifica
21 Novembre 2017 - ora: 17:12

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora