Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’intervista

LIVORNO – Signor ambasciatore Lasarte, anche la logistica dunque diventa fondamentale per la vostra cellulosa.

“L’Uruguay è al centro di forti investimenti, come ho riferito anche al presidente del vostro sistema portuale, con la nascita di un polo produttivo UPM proprio nel cuore del paese, in area Carlos Reyles (vedi mappa con i giri dell’articolo n.d.r.). Siamo su un importante sistema floviale che rappresenta una delle nostre ricchezze: ma anche sulla ferrovia con il porto di Montevideo, che dista 230 km. Su questa ferrovia sono in corso investimenti importanti e stiamo operando il revamping di vagoni merci specializzati, che dall’Europa partono attraverso il porto di Livorno. Tutto questo significa anche che l’intero progetto del nuovo centro di produzione della cellulosa comporta anche sviluppi della logistica ai quali l’Italia è interessata, come già è stato detto durante la visita del vostro presidente Mattarella nel maggio scorso. Vorrei ricordare che Montevideo è un porto con fondali adatti alle grandi navi – da 14 fino a 16 metri di pescaggio – non è intasato come i vicini altri scali sud-americani e il business della cellulosa sta sviluppando una componente di spedizioni via containers, che possono interessare molto il collegamento MSC con il vostro porto.

[hidepost]

Ci sono insomma tutte le prerogative per sviluppare nuovi importanti traffici”.

Lei ci ha accennato anche a un trasferimento di tecnologie italiane in un futuro centro di produzione italiano in Uruguay.

“Le tecnologie produttive dell’area di Lucca sono all’avanguardia nel mondo e ne siamo consapevoli. Con l’amico console Silvio Fancellu mi sono anche riproposto un incontro con i personaggi più significativi del comparto carta della Lucchesia, a partire dall’ingegner Perini di cui conosciamo capacità e invenzioni. Le confermo che per le cartiere della Lucchesia esiste un progetto per realizzare un loro centro specializzato in Uruguay, per la produzione di uno dei prodotti di alta gamma che troverà in loco la materia prima migliore. È la conferma che i rapporti non solo logistici tra Montevideo e Livorno saranno sempre più importanti per entrambi gli scali”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora