Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra e la cura del ferro

PIETRARSA – Il tema del forum di Confetra, “la cura del ferro oggi e domani”, si è sviluppato ovviamente secondo le linee che Assofer e il ministro Delrio vanno ormai da tempo attuando per lo sviluppo della logistica ferroviaria nel paese.

Gli interventi sono stati tutti sulla stessa linea. Dopo il saluto di Luigi Cantalamessa e del presidente della commissione trasporti della Camera Michele Meta, due sono stati gli interventi tematici: Guido Gazzola ed Ennio Cascetta. Ma è stata la tavola rotonda successiva, con Zeno D’Agostino (Assoporti), Maurizio Gentile (Rfi), Marco Grosso (Marcitalia), Giancarlo Laguzzi (Fercarego) e Riccardo Stabellini (Barilla) ad entrare nel merito. Chiusura dei lavori di Delrio, ovviamente impegnato a dare prospettive in tempi medio-brevi alla sua “cura del ferro”; e del presidente di Confetra Nereo Marcucci, che ha appoggiato in pieno il ministro senza però nascondere le criticità di rete ferroviartia e i tempi necessari per recuperare le stagioni perdute.

[hidepost]

Perché in definitiva, la “cura del ferro” sta procedendo, ma gli incrementi di traffico merci sulla ferrovia sono ancora, secondo la relazione Gentile, da 43 milioni di treni/km nel 2016 siamo risaliti a 47 milioni e nel 2017 saremo intorno ai 49 milioni. La componente ferroviaria cresce dunque, ma non certo a ritmo travolgenti, considerando che si  parte da una base in cui i treni operano su meno del 10% dell’intero traffico (il resto è su strada).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora