Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ICI/IMU, no sui terminal

ROMA – Confetra, Assiterminal e Assologistica sono da tempo duramente impegnate per raggiungere una formulazione della norma relativa alla non applicabilità di ICI/IMU sulle aree in regime di concessione nei porti e dedicate alla attività connesse alle operazioni e ai servizi portuali.

In una nota congiunta, le tre organizzazioni “hanno riscontrato e riconoscono l’impegno profuso dal Governo, dal presidente del Consiglio e dai ministri Padoan e Delrio per raggiungere una formulazione che porrebbe la norma in coerenza con risoluzioni del Ministero dell’economia degli anni passati, eliminando così sul territorio l’insorgere di contestazioni e ulteriori contenziosi generati da scorrette interpretazioni delle norme. Ringraziano altresì Confindustria per il forte contributo fornito a sostegno delle posizioni da sempre espresse al riguardo dalle loro associazioni.

[hidepost]

Nereo Marcucci presidente di Confetra, Luca Becce presidente di Assiterminal e Andrea Gentile presidente di Assologistica “si aspettano che la Camera dei Deputati accolga l’inserimento di un testo così formulato  nell’articolato della Legge di Stabilità in sede di approvazione, sottolineando il grave danno che il mancato inserimento provocherebbe sulle imprese portuali, fino a minarne in diversi casi la stessa sopravvivenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017
Ultima modifica
11 Dicembre 2017 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora