Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000 Guerrieri è presidente

 

 

 

 

LIVORNO – Gli accordi erano in corso già da alcuni mesi, e lo stesso Massimo Provinciali, presidente “protempore” della Porto 2000, aveva da tempo messo a disposizione per scritto la carica. Così martedì scorso l’assemblea della società che gestisce crociere e traghetti nel porto labronico ha confermato la nomina alla presidenza del dottor Luciano Guerrieri, già presidente e poi commissario governativo della disciolta Autorità portuale di Piombino. Il consiglio d’amministrazione sarà composto dal dottor Pierluigi Giuntoli, in rappresentanza del socio Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, e dalla dottoressa Gloria Giani Pollastrini, in rappresentanza dell’Autorità di sistema del Tirreno settentrionale.

[hidepost]

Si chiude così un’altra delle questioni ancora aperte dopo la costituzione dell’AdSP e il diktat della riforma perché le stesse Autorità dismettano le società partecipate. Sul piano formale le cariche approvate martedì serviranno a gestire il traghettamento della Porto 2000 a società con maggioranza privata, sulla base della gara che ormai nella scorsa primavera ha visto la vittoria (provvisoria) della joint-venture tra il gruppo Onorato a il gruppo Msc. Una vittoria che deve ancora diventare definitiva in quanto sono in corso da mesi le verifiche di legge sulle società risultate al primo posto.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora