Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approvata la legge contro le microplastiche

Rosalba Giugni

ROMA – È una vittoria per tutte le associazioni ambientaliste che da più di un anno hanno chiesto di vietare l’uso delle microplastiche nei cosmetici, prodotti di igiene personale, e dei cotton fioc non biodegradabili e compostabili. Dal 2019 entra in vigore in Italia lo stop ai cotton fioc in plastica, e dal 2020 alle microplastiche nei cosmetici e nei prodotti per l’igiene personale da risciacquo. Ci sono voluti quindici mesi di attività e pressione affinché fosse definitiva questa e legge, particolarmente importante per l’Italia perché in merito alle microplastiche, il nostro Paese produce il 60% del make up a livello mondiale. Anche sui cotton fioc si tratta di una vittoria perché contrasta il ricorso di una multinazionale alla Corte di Giustizia Europea del 2005. Oggi ha vinto il mare e la sua protezione ed esultano le associazioni.

[hidepost]

«Per noi di Marevivo è un grande risultato – dichiara Rosalba Giugni, presidente Marevivo – perché siamo partiti nell’ottobre 2015 a Washington con John F. Calvelli, presidente Wildlife Conservation Society (WCS), che ci ha chiesto di sostenere la legge di messa al bando delle microplastiche nei cosmetici negli Stati Uniti. Obama l’ha fatta poi diventare una legge federale e così abbiamo deciso di proporla anche in Italia. Abbiamo lanciato la campagna “Mare mostro: un mare di plastica” e ci siamo attivati per questo disegno di legge ad hoc accolto dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, che è diventato il primo firmatario insieme ad altri 40 parlamenteri di diverse coalizioni. Il successo è dovuto alla collaborazione della politica, delle associazioni, della società civile, del mondo scientifico e di tante eccellenze italiane che ci hanno sostenuto e che credono in uno sviluppo che sia compatibile con la salvaguardia dell’ambiente siamo riusciti ad approvare questa legge. Un particolare ringraziamento all’onorevole Ermete Realacci, primo firmatario delle leggi, e al Ministero dell’ambiente con il ministro Gian Luca Galletti e la sottosegretaria Silvia Velo che hanno creduto fin dall’inizio all’urgenza di questa legge. L’impegno di Marevivo continuerà per l’attuazione di altri provvedimenti contro le plastiche nocive e l’inquinamento marino».

L’Italia aggiunge un altro provvedimento a favore della protezione dell’ambiente che si aggiunge ad altri all’avanguardia come quello della messa al bando delle buste di plastica monouso che ci permette di essere tra i primi in Europa nel riciclo e recupero dei rifiuti.

Soddisfatta Marevivo che insieme a Legambiente e alle altre associazioni Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF che avevano lanciato l’appello #Faidafiltro e tutti i sostenitori del mondo scientifico, accademico, dello spettacolo, dello sport e la redazione di Petrolio, il programma di Rai Uno condotto da Duilio Giammaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora