Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo ed Assoporti con novità

ROMA – È stato rinnovato il rapporto di collaborazione tra RemTech Expo e Assoporti in occasione dell’incontro avvenuto presso la sede dell’associazione a Roma, tra Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi e Francesco P. Mariani, segretario generale dell’Associazione, alla presenza di Silvia Paparella, general manager di RemTech Expo e Tiziana Murgia, responsabile comunicazione e promozione di Assoporti.

[hidepost]

La collaborazione di Assoporti e RemTech Expo nell’ambito del segmento tematico COAST, dedicato alla tutela della costa e del mare, nasce fin dalle prime edizioni, con la presenza dell’associazione come ente patrocinatore, come partner della storica Conferenza Nazionale dei Porti e naturalmente con la partecipazione ai tavoli del Comitato Scientifico.

Da quest’anno, gli obiettivi condivisi fino a qui vengono ulteriormente ampliati e si arricchiscono di tante novità. Tra i focal targets, vi sono, la diffusione della conoscenza e della cultura della tutela dell’ambiente; il potenziamento dei momenti di confronto tra ministeri, organi di controllo, istituzioni e imprese coinvolte sui temi di comune interesse; l’avvio di percorsi di formazione in materia di dragaggi, gestione dei sedimenti, sostenibilità, innovazione, green ports, con il coinvolgimento dei più importanti esperti a livello nazionale e internazionale; la promozione di nuovi strumenti di follow up, e l’istituzione del Premio Internazionale dal titolo Smart Port of the Year.

Come noto COAST è l’unico evento permanente dedicato alla gestione e alla tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive del settore e delle principali autorità, tra le quali i ministeri, i porti, le regioni, gli organi di controllo, le associazioni.

Il ricco e diversificato programma dedicherà, anche nella prossima XII edizione dal 21 settembre, tre intere giornate ai temi della protezione delle coste, fenomeni di erosione, opere di difesa, monitoraggio, dragaggi, gestione dei sedimenti, attività portuali, offshore, autostrade blu, marine strategy.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora