Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la commissione nautica

Giovanni Costantino

FIRENZE – Nel processo di consolidamento per la rappresentanza dei settori strategici dell’economia regionale, è stato affidato il coordinamento della Commissione nautica di Confindustria Toscana a Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group, gruppo leader della nautica internazionale che costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza e dà lavoro a quasi 1000 persone tra maestranze dirette e indotto.

Le criticità della nautica e della cantieristica toscana sono state al centro di un primo incontro tra una delegazione della Commissione guidata da Giovanni Costantino, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli, l’assessore regionale alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio, Stefano Ciuffo e il presidente della Commissione regionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, Antonio Mazzeo.

[hidepost]

Il confronto con i rappresentanti della Regione Toscana si è incentrato in particolare sui temi delle concessioni e della pianificazione urbanistica concernenti la portualità e le infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo previste dagli strumenti a sostegno dell’innovazione, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.

La delegazione di Confindustria Toscana era composta da: Gabriele Baccetti, coordinatore di Confindustria Toscana, Katia Balducci, presidente della sezione Nautica di Confindustria Toscana Nord oltre che presidente della società Navigo, Ennio Buonomo, CEO dei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio, Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group di Marina di Carrara e presidente della Commissione Nautica di Confindustria Toscana, Alessia Prosperi, funzionario responsabile della sezione Cantieristica e Nautica di Confindustria Livorno Massa Carrara e Matteo Italo Ratti, presidente della sezione di Confindustria Livorno Massa Carrara.

A conclusione dell’incontro i rappresentati della Regione Toscana e della Confindustria Toscana hanno convenuto sull’opportunità di proseguire il monitoraggio degli aspetti normativi che regolano le concessioni oltre che dell’attuazione degli obiettivi convenuti nel piano strategico per lo sviluppo della Costa Toscana, che hanno dirette connessioni con i comparti interessati.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora