Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sicurezza negli scali del nord dell’adriatico

Immagine del convegno di Venezia.

VENEZIA – Si è tenuto in porto il seminario transfrontaliero relativo alla security e cyber security parte del progetto europeo SECNE. Progetto come noto, avviato a Trieste lo scorso ottobre e che ha ricevuto un co-finanziamento pari a 1.3 milioni di euro (di cui 250 mila per il solo Porto di Venezia) nell’ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia. Obiettivo del progetto è  rafforzare la capacità istituzionale e la governance transfrontaliera nella security portuale puntando ad accrescere la competenza dei porti in questo specifico settore con l’ausilio di innovativi sistemi informatici e fornendo competenze tecniche e specialistiche comuni a livello transfrontaliero.

[hidepost]

Ai tre porti partner del progetto (Venezia, Trieste – capofila – e Capodistria) spetta il compito di avviare un piano d’azione congiunto per potenziare la difesa delle reti informatiche (cyber security) e la difesa delle aree portuali dall’accesso di soggetti non autorizzati, tramite l’implementazione di concrete azioni pilota

Venezia, con l’organizzazione del seminario sulla security fisica e cibernetica (strutturato con la partecipazione di relatori tra i massimi esperti internazionali in materia) anticipa di fatto un’esigenza dei responsabili della sicurezza dei porti nord adriatici: le misure aggiuntive e non coordinate di security si traducono spesso infatti in una più lenta movimentazione della merce e quindi in una minore competitività dei porti, a discapito dello sviluppo economico dei territori.

Ad aprire i lavori del seminario a Venezia il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Martino Conticelli, il quale, ripercorrendo lo sviluppo delle misure di sicurezza che ha visto il passaggio da sistemi di presidio e controllo fisico del territorio a tecnologie sempre più avanzate ha sottolineato quanto il tema della cyber security rappresenti un aspetto cruciale in un campo a cui Venezia dedica attenzione da tempo; non è infatti un caso l’esito più che positivo dell’ispezione della Commissione Europea (dipartimento security) di qualche mese fa, tanto che i membri del gruppo ispettivo hanno assunto l’impegno di proporre a Bruxelles che alcune procedure già in uso nei terminal del porto di Venezia vengano adottate come buone pratiche anche da altri scali europei. Conticelli ha infine confermato l’importanza della cooperazione tra i porti su questo fronte, necessaria per raggiungere standard migliori e più competitivi.

Il training transfrontaliero ha visto la presenza di oltre cinquanta funzionari per la sicurezza portuale provenienti dagli scali del Nord Adriatico, tra i quali anche il referente dello scalo di Chioggia. L’evento – articolato in 3 Sessioni tematiche – ha visto la partecipazione di illustri Accademici ed esperti di assoluta rilevanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio