Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferro ed acqua in città

(da sx) Parenti e Gambacciani.

LIVORNO – Le vie di trasporto sul ferro e sull’acqua: in tempi nei quali avanzano, finalmente in chiave concreta, gli impegni per una logistica “green” anche nel nostro paese, la recente tavola rotonda che si è svolta a Livorno sul connettere l’Italia con la cura del ferro e dell’acqua ha portato proposte concrete che non sembrano più utopia.

Ne hanno parlato, in un quadro regionale toscano, la senatrice Silvia Velo, l’amministratore della Spa Navicelli di Pisa Giovandomenico Caridi, il presidente della Porto 2000 Luciano Guerrieri, il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci, il presidente dell’Autorità portuale di sistema Stefano Corsini, l’architetto Michele Parenti e il deputato Pd Andrea Romano: moderatore Mario Antonio Gambacciani dell’associazione per gli studi della mobilità in Toscana (AMT).

[hidepost]

Come sempre, si è detto molto su tutto lo scibile, anche perché il dibattito si è svolto alla vigilia della consultazione elettorale e c’è stata dunque una importante componente politica. Significativo ad esempio l’impegno di Luciano Guerrieri per la Porto 2000 e le crociere anche nei confronti dell’aeroporto Galilei, di cui si lamenta oggi lo scarso collegamento con il porto delle crociere. Ma uno degli aspetti più affascinanti della serata è stata la presentazione del progetto dell’architetto Parenti sul ripristino della stazione ferroviaria di San Marco (nel rendering in 1° pagina) con tanto di terminal fluviale, grande parcheggio di scambio e tramvia di servizio. Un progetto che è stato illustrato nel dettaglio e che è la dimostrazione almeno ideale di come possano conviliarsi strutture del passato alle nuove importanti idee della logistica “green” anche all’interno di aree urbane oggi compromesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora