Lombardia, business dei trasporti duemila le start-up
MILANO – Trasporti, sono quasi 10 mila le start up nate in Italia tra il 2015 e il 2017 tra produzione, trasporti via terra, mare ed aria e servizi di supporto. Circa 2 mila le iscritte in Lombardia che da sola pesa il 20,3% del totale nazionale. Sono soprattutto imprese del settore del trasporto terrestre (5.157 in Italia, 1.016 in Lombardia) e delle attività di supporto (3.190 in Italia e 769 in Lombardia). Un settore in cui cresce il peso dei giovani: il 26,6% in Italia e il 21,3% in Lombardia delle start up degli ultimi tre anni è un’impresa giovane contro un peso che, considerando le imprese attive nel settore, è di circa il 7%. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese relative agli anni 2017, 2016 e 2015.
[hidepost]
Per provincia in Lombardia. Milano è prima per start up nel settore dei trasporti con 1.132 imprese iscritte negli ultimi tre anni, seguita da Monza Brianza con 182, Bergamo con 127 e Varese con 109. Quasi 100 le iscritte a Brescia e Pavia. Per peso dei giovani sulle nuove attività, prime sono Bergamo (27,6%), Brescia (26%), Lodi e Sondrio (25%).
Le start up dei trasporti in Italia. Sono Lombardia e Lazio le prime due regioni per imprese iscritte nel settore tra 2015 e 2017 con rispettivamente 1.991 e 1.494 imprese, poi Veneto, Toscana ed Emilia Romagna. Tra i territori Roma è prima con 1.294 iscrizioni, seguita da Milano (1.132), Torino (508), Napoli (431) e Firenze (330). Per incidenza delle imprese giovani sulle nuove imprese prime sono Crotone, Enna, Isernia e Belluno (con un peso del 50%), poi Messina, Trapani, La Spezia, Benevento e Lecce.
Intanto si è svolta a Palazzo Mezzanotte, la terza edizione di “MCE 4×4”, l’appuntamento che chiama a raccolta le migliori startup italiane nell’ambito della mobilità. Una giornata dedicata all’innovazione attraverso il coinvolgimento di imprese e startup per dialogare sul futuro del settore e creare nuove collaborazioni e opportunità di business.
“MCE 4×4” è la seconda giornata della “Mobility Conference Exhibition 2018” (www.mobilityconference.it), è promossa da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Nuvolab venture accelerator, e aperta a tutti gli attori che operano nei diversi settori della mobilità e dell’innovazione.
L’evento si è aperto con un momento di confronto (future storming) sul tema “Nuove offerte per la mobilità del futuro”, durante il quale sono intervenuti tra gli altri Alvise Carlo Biffi, membro di Giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Stefano Venturi, vice presidente di Assolombarda e amministratore delegato Hewlett Packard Enterprise Italia e Marco Granelli, assessore Mobilità e Ambiente Comune di Milano.
[/hidepost]