Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Rotary e il Lion donano defibrillatore in Fortezza Vecchia

(da sx) Corsini, Odello e Lensi.

LIVORNO – Si è svolta presso la Fortezza Vecchia la cerimonia di posizionamento di un defibrillatore donato dal Rotary e dal Lion Club Livorno.

L’evento si inserisce nell’ambito delle attività realizzate sulla sicurezza cardiovascolare e consentirà all’Authority di proteggere chiunque si trovi nei pressi del manufatto mediceo. A beneficiarne sarà insomma tutta la comunità cittadina e i turisti che in questi anni, da quando la Fortezza è in gestione all’Autorità Portuale, hanno partecipato alle numerose iniziative ed eventi organizzati all’interno della struttura.

[hidepost]

Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, e i presidenti del Rotary e del Lion, rispettivamente Giorgio Odello e Patrizia Lensi (in foto).

“Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questa donazione – ha dichiarato Corsini -. Con il defibrillatore installato in Fortezza cresce la possibilità di intervento in caso di necessità”

Concorde il presidente Odello, che ha rimarcato “lo spirito di servizio che tradizionalmente anima tutte le attività attuate dal Rotary e la buona collaborazione tra i diversi Club”.

L’apparecchio salvavita è stato posizionato all’interno di una teca allocata dentro la Torre Quadrata, nei pressi della Quadratura dei Pisani. Il personale in servizio presso la struttura è adeguatamente formato per l’utilizzo.

Per l’occasione è stata inoltre presentato un importante progetto culturale che si chiama “Colloqui con la Fortezza Vecchia”, a cura dell’associazione “Lavorare camminare”. In luoghi diversi del manufatto Mediceo sono state disseminate installazioni artistiche di vario genere, liberamente fruibili, in un rapporto di dialogo tra l’arte e l’architettura della struttura. Nei mesi prossimi si svolgeranno alcune performances degli stessi artisti sempre all’interno del progetto Colloqui con la Fortezza Vecchia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio