Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Blue Economy prossimo il Summit di Genova

GENOVA – Manca poco più d’una settimana all’avvio della prima edizione del BLUE ECONOMY SUMMIT di Genova che dal 9 al 12 aprile 2018 punterà i riflettori sul mare e le sue filiere produttive.

Il tema della prima edizione – La Blue Economy: una grande opportunità di crescita e sviluppo dell’occupazione per il territorio – illustrerà quale peso abbia l’economia del mare sul tessuto imprenditoriale di Genova e della Liguria, creando consapevolezza di quanto rappresenti un’opportunità di sviluppo e gettando le basi per una strategia a lungo termine che sostenga la crescita economica locale e nazionale.

[hidepost]

QUATTRO giornate in cui si alterneranno sessioni congressuali a visite tecniche presso le eccellenze del Porto. CINQUE le aree tematiche, come già abbiamo scritto di recente,  in cui saranno coinvolti protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio e ospiti provenienti dall’Europa:

#porto #infrastrutture #nuovi mercati #intermodalità #waterfront

#high tech #formazione #nuove professioni #ricerca

#eccellenze territoriali #assicurazioni #marittimo #trasporti

#turismo #crociere #nautica #autostrade del mare #waterfront

#pesca #ittiturismo #itticoltura #protezione ambiente marino

La partecipazione è gratuita – sottolinea l’organizzazione- previa registrazione online. Ecco l’elenco degli speakers ad oggi confermati: Marco Bucci, sindaco, Comune di Genova; Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo Economico, Comune di Genova; Elisa Serafini, assessore al Marketing Territoriale e Cultura, Comune di Genova; Paola Bordilli, assessore al Turismo e Commercio, Comune di Genova; Simonetta Cenci, assessore all’Urbanistica, Comune di Genova; Matteo Campora, assessore all’Ambiente, Comune di Genova; ammiraglio Nicola Carlone, comandante, Capitaneria di Porto di Genova; Renata Briano, vice presidente, Commissione per la pesca, Parlamento Europeo; Gian Enzo Duci, presidente Federagenti; Stefano Messina, presidente, AssoArmatori; Umberto Masucci, presidente, The International Propeller Clubs; Giorgia Boi, professor di Diritto delle Assicurazioni Marittime e dei Trasporti, Università di Genova; Carla Demaria, presidente, UCINA; Beppe Costa, presidente, Costa Edutainment; Massima Caccia, direttore Istituto Studi Sistemi Intelligenti per l’Automazione-CNR ISSIA; contrammiraglio Luigi Sinapi, direttore Istituto Idrografico della Marina; C.V. (CP) Vincenzo Vitale, assistente del vicecomandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Guardia costiera; C.V. (CP) Domenico Napoli, capo reparto tecnico/amministrativo, Capitaneria di Porto di Genova; Ignazio Messina, A.D. Ignazio Messina & C.; Paola Vidotto, consulente progettazione e processi formative, Accademia della Marina Mercantile; C.F. (CP) Massimo Mosconi, capo servizio sicurezza della navigazione, Capitaneria di Porto di Genova; C.V. (CP) Giuseppe Bonelli, capo rep. operativo, Capitaneria di Porto di Genova; Sonia Sandei, head of distributed Generation Sales, Enel X; Luca Ottonello, tutor di Sistema Liguria Work in Blue e titolare Seanergy; Francesco Maresca, consigliere con delega al waterfront/porto, Comune di Genova; Bruno Musso, presidente, Gruppo Grendi; Simona Costa, coordinatrice UE Smart City; Edoardo Monzani, AD, Stazioni Marittime di Genova; Alberto Amico, presidente, Amico&Co; Massimo Figari, coordinatore DITEN – Università di Genova; Mauro Zappia, commissario straordinario, Camera di Commercio di Latina; Francesco Di Cesare, presidente, Risposte Turismo; Paola Delmonte, chief business development, CDP; Giacomo Garavone, presidente, Giovani Armatori di Confitarma; Luca Spallarossa, Spediporto; Paola Gualeni, docente di Ingegneria navale, Università degli Studi di Genova; Karina Santini, direttore sviluppo commerciale, Royal Carribean; Giorgio Mosci, presidente, Porto Antico; Barbara Esposto, responsabile regionale LegaPesca, Legacoop Liguria; Davide Giglio, vice direttore, CIELI, Università degli Studi di Genova; Rodolfo Lercari, presidente, Gruppo Lercari; Francesco Ferrari, insurance broker, First srl; Maurizio Hazan, fondatore e managing partner, Studio Legale Taurini & Hazan; Michele Solari, cofondatore e responsabile commerciale, Barchelettriche Srl.; Giovanni Ameri, consigliere, Società Canottieri Genovesi “ELPIS” a.s.d; Salvador Pier Antonio, presidente, Associazione Piscicoltori; Augusto Comes, presidente regionale, confcooperative Federcoopesca Liguria; Daniela Borriello, Coldiretti Liguria; Giorgio Fanciulli, direttore Area Marina Protetta di Portofino; Pietro Lococo, amministratore delegato, Gruppo del Pesce; Marco Neri, presidente III Commissione Cultura e Sport, Municipio di Medio- Levante.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora