Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla “Belt & Road Initiative” ecco il calendario dei workshop

Licia Mattioli

MILANO – La “Belt & Road Iniziative”, ovvero la Via della Seta lanciata dalla Cina di Xi Jinping sta diventando uno dei temi caldi della logistica italiana. Alla vigilia di Pasqua in Assolombarda c’è stato un vertice con la partecipazione di Confindustria, Sace, Rfi e dell’Hong Kong Trade Development Council. Ne ha riferito in una lunga intervista su Il Sole-24 Ore Licia Mattioli, vicepresidente di Confindustria e responsabile delle politiche dell’associazione per l’internazionalizzazione. Significativa la sua dichiarazione: “Con la Cina e i vertici della “Belt & Road” abbiamo un approccio win-win che piace loro perché siamo in grado di trasferire know-how e tecnologie avanzate. Inoltre ci viene riconosciuto un rapporto qualità-prezzo molto positivo. Dobbiamo operare in queste direzioni con una strategia condivisa tra pubblico e privato”.

[hidepost]

Secondo Licia Mattioli, occorre prioritariamente individuare i paesi interessati con l’Italia a proposte specifiche e operare con il supporto delle nostre ambasciate in Cina: un supporto che si è già confermato importante e positivo, vista la partecipazione degli stessi ambasciatori e dei loro team ai recenti incontri in Italia e a Pechino sul tema BRI (Belt & Road Iniziative). Dagli incontri già avviati l’Italia risulta il quinto socio non regionale dell’iniziativa e il dodicesimo in assoluto con la banca cinese. Il tutto è proiettato nel summit del prossimo giugno a Hong Kong con le aziende e i partner industriali. Seguiranno sempre a giugno a Mumbay (l’ex Bombay indiana) e a luglio al Cairo incontri specializzati con le banche e in particolare, al Cairo, sui settori ferroviari, stradali e marittimi della BRI.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2018
Ultima modifica
10 Aprile 2018 - ora: 09:13

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio