Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa apuana, l’ecodragaggio presentato anche a Massa

Davide Benedetti

MASSA/CARRARA – L’iniziativa è stata presa da Italia Nostra, l’associazione ambientalista benemerita anche per il mare: due giorni fa nella sala della Resistenza a Palazzo Ducale è stato fatto il punto sul piano di ripascimento della costa con le sabbie provenienti dal dragaggio del porto di Viareggio, piano che l’Autorità portuale di sistema e la Regione Toscana stanno mettendo in opera. E nel quadro del progetto, è stato fatto il punto anche e specialmente su “come” effettuare il ripascimento: senza i danni indotti che i tradizionali metodi di prelievo e di rilascio delle sabbie troppe volte hanno creato.

[hidepost]

Il cuore della proposta di Italia Nostra è il sistema di ecodragaggio “Limpidh2o” della Decomar. Un sistema ben noto ai lettori della Gazzetta Marittima, che è stato presentato nell’incontro da Davide Benedetti, titolare dell’azienda, con tutta una serie di dati e di supporti tecnico-ambientali. Come già più volte dimostrato, anche con gli interventi già effettuati a Livorno e le varie dimostrazioni con il supporto di osservatori “neutrali” e dei rappresentanti del ministero dell’Ambiente, il sistema brevettato da Decomar consente di avviare al ripascimento sabbie accuratamente ripulite dai fanghi di fondale e da altri inquinanti; con in più un risparmio del 30% sui costi dell’intera operazione. Italia Nostra ha sposato in pieno l’offerta Decomar – è stato sottolineato nell’incontro – proprio in vista della serie di dragaggi e ripascimenti per la costa che la Regione Toscana ha programmato dal prossimo novembre al maggio 2019 con una spesa di circa 3 milioni di euro. Dovrebbe essere l’occasione giusta per rimediare anche a precedenti ripascimenti che secondo quanto dichiarato da Irmo Furfori, membro del direttivo di Italia Nostra, sono serviti poco o nulla, o addirittura hanno contribuito a peggiorare la situazione lungo il litorale apuano.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio