Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’Ambiente qualche segnale (ma gli ok tardano)

ROMA – Qualcosa di nuovo sul fronte dell’Ambiente sembra essere maturato. Il “niet” della Corte dei Conti alla nomina del direttore generale Lupo sembra essere stato aggirato, visto che dal ministero cominciano ad arrivare circolari con la firma del funzionario in questione. Cui è stata trovata, evidentemente, una collocazione. Con la direzione generale della difesa della natura assegnata a Giovanni Grimaldi, l’organigramma di vertice dopo il pensionamento dei direttori Casentino ed Agricola sembra essere stato finalmente ricostituito.

Non si tratta di problemi solo interni al ministero di Stefania Prestigiacomo. Il “niet” alla nomina di Lupo ed altri aveva di fatto bloccato tutta una serie di procedimenti autorizzativi che hanno colpito numerosi porti, specialmente per quanto riguarda dragaggi e gare di lavori. E’ il caso di Livorno, dove l’Authority sta ancora aspettando il nulla osta per alcuni provvedimenti già assegnati con relative gare ma non partiti perché manca il richiesto assenso del ministero: sul famoso allargamento ed approfondimento del canale del Marzocco, sull’avvio della costruzione della seconda vasca di colmata, e sul dragaggio delle due banchine oggi inutilizzabili sul molo Italia, oltre all’approfondimento dell’unica operativa.

[hidepost]

Ma per Livorno il problema dei problemi rimane la bocca sud dell’avamporto (nella foto, con una nave Zim che esce) dove l’Authority di Roberto Piccini ha in programma di dragare 100 mila metri cubi di fanghi (da conferire in vasca di colmata), dove le primarie compagnie fullcontainers chiedono addirittura che ne siano dragati 400 mila e sia spostato il terminale sud della diga Curvilinea per facilitare l’evoluzione delle grandi navi specie in uscita, e dove però non c’è ancora alcuna autorizzazione. Un problema che sembra urgente anche nell’attuale dibattito relativo al cambio di socio nel Terminal Darsena Toscana, perché l’imperativo di portare nel Tdt più clienti – e quindi più navi, possibilmente più grandi e di maggiore pescaggio – è legato anche alle problematiche fisiche del canale del Marzocco ma specialmente della bocca sud. E dal ministero, ancora nessun segnale malgrado i solleciti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora