Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova offerta formativa per esperti su controversie

LIVORNO – Interessanti opportunità per chi decide di intraprendere una carriera professionale nella giustizia alternativa o desidera formarsi nel settore della negoziazione assistita. Il Coap – Azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, propone infatti due percorsi formativi che consentono di specializzarsi in questi settori.

Il primo è il corso di formazione base e di aggiornamento per mediatori Adr professionisti aperto a tutti i laureati o gli iscritti agli Ordini e Collegi professionali.

[hidepost]

Il Coap, infatti, in qualità di organismo di mediazione ed ente di formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, svolge attività di gestione delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), nonché attività di formazione ed aggiornamento di mediatori, e organizzerà nel periodo giugno/ luglio 2018, un corso di formazione base della durata di 50 ore, oltre 4 di valutazione finale, al quale si potrà partecipare anche al fine di acquisire le ore formative necessarie all’aggiornamento biennale frequentando i singoli moduli formativi. Le lezioni, salvo esigenze organizzative, si svolgeranno o a Grosseto o a Livorno e saranno articolate con cadenza bisettimanale, il martedì e il giovedì. Le iscrizioni scadono il 30 aprile.

Il Coap propone inoltre nel periodo 4 maggio/1° giugno 2018 un corso di formazione base in “Negoziazione Assistita con il metodo collaborativo, per la risoluzione delle controversie civili e commerciali”, riservato però ai professionisti. Potranno partecipare al corso base tutti i professionisti interessati, ai quali saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini degli Avvocati e dei dottori Commercialisti. La scadenza è il 27 aprile 2018. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lg.camcom.it

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio