Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Auto elettriche, dalla Cina per il Car Sharing

Le vetturette elettriche cinesi al Vespucci e una distesa di auto tradizionali sui piazzali del porto.

MILANO – Il centro di ricezione finale sono le grandi città italiane, ma le auto elettriche del car-sharing, ovvero del noleggio urbano delle piccole vetture a due posti, hanno come porto di arrivo dalla Cina dove vengono costruite proprio la Darsena Toscana livornese. E se fino ad oggi lo sbarco è avvenuto in piccoli quantitativi, dentro containers che contengono ciascuno sei vetture, dalla prossima estate il traffico sarà fortemente intensificato, con le auto dentro navi-garages a centinaia alla volta. E sta già nascendo all’interporto Vespucci di Guasticce un centro non solo di stoccaggio com’è già oggi – dove le auto vengono poi avviate con bisarche ai mercati di destinazione – ma anche di lavorazione, di montaggio e di scambio delle batterie elettriche, ed eventualmente anche di premontaggio di settori prefabbricati.

[hidepost]

In sostanza il Vespucci diventa il centro italiano di riferimento del car-sharing elettrico, con riflessi importanti – dicono da palazzo Rosciano – anche per l’occupazione. Con riflessi indiretti anche per le città di Livorno e Pisa, dove già sono state predisposte alcune (poche per ora) colonnine di ricarica e il noleggio delle vetturette sta lentamente partendo.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora