Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stazioni marittime S.p.A. approvato il bilancio 2017

GENOVA – Ammonta a 646.811 euro l’utile netto registrato nel corso del 2017 da Stazioni Marittime S.p.A.. Il dato è stato approvato dall’assemblea degli azionisti della Società.

Il fatturato, pari a circa 22,8  milioni di euro, si è ridotto del 3% circa rispetto al 2016, mentre il cash flow si è attestato a 5,8 milioni di euro.

Il 2017 ha registrato 925.188 crocieristi, di cui 540.592 home port e 384.596 in transito, in diminuzione rispetto al 2016: -92.180 passeggeri, pari al -9% circa.

[hidepost]

I passeggeri di transito sono incrementati del 2,4% circa, confermando la tendenza alla crescita già registrata lo scorso anno, mentre i passeggeri home port sono diminuiti del 15,7% circa.

Sempre importante e maggioritaria la presenza di  MSC Crociere, che nel 2017 ha portato nei terminal genovesi 178 toccate con più di 858.000 passeggeri, confermando la forte presenza nel porto di Genova.

Seconda compagnia per navi e passeggeri movimentati è stata la Princess Cruises, con 9 toccate pari a 31.273 passeggeri, tutti in  transito.

Il traffico traghetti  ha chiuso il 2017 con un lieve decremento rispetto all’anno precedente, con 2.078.464 passeggeri (-0,7%), 723.884 auto (-3,9%), 51.921 moto (+5%), 1.806.892 metri lineari (+0,3%)

Si arresta così la sia pur lieve costante crescita dei passeggeri traghetto registrata negli ultimi anni. Rispetto al 2016 sono stati movimentati 14.600  pax in meno. La Sardegna ha perso oltre 78.000 passeggeri, mentre per contro sono cresciuti la Sicilia (oltre 31.500 passeggeri), la Corsica (circa 16.300 passeggeri), il Nord Africa (circa 18.500 passeggeri).

Il traffico commerciale ha chiuso con circa 5.000 metri lineari di incremento. Sardegna e Spagna hanno perso rispettivamente circa 11.000 e 38.000 metri lineari, mentre Sicilia, Malta e Corsica hanno registrato rispettivamente + 26.500, + 21.700 e + 5.200 metri lineari circa.

Per il 2018 si prevede un moderato incremento del traffico traghetti, con percentuali di crescita intorno al 3%.

Il traffico crociere si prevede invece in incremento: nel 2018 verranno movimentati 220 scali con circa 1.000.000 di crocieristi, di cui 580.000 home port e 420.000 transiti.

MSC confermerà il suo ruolo di maggiore operatore a Genova, portando circa 950.000 passeggeri con 187 scali, seguita dalla Princess Cruises che porterà 12 scali pari a oltre 30.000 passeggeri.

A partire dal 2002 Autorità Portuale di Genova e Stazioni Marittime S.p.A. hanno investito complessivamente sull’area passeggeri (Ponte dei Mille/Ponte Andrea Doria/Terminal Traghetti) oltre 86 milioni di euro, effettuando importanti operazioni di adeguamento delle strutture di banchina (per un totale di oltre 16.000 mq di nuovi piazzali) e profondi interventi di ampliamento, ridefinizione e modernizzazione dei 5 terminal passeggeri all’interno dell’area in concessione, anche creando nuove aree dedicate al traffico extra Schengen.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio