Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “capitano d’impresa” e l’impero della logistica

Paolo Nocentini con Adenizia, capitano della Savino Del Bene volley.

FIRENZE – Una pagina interna sui quotidiani del gruppo QN, quella dedicata settimanalmente ai capitani d’impresa. Paolo Nocentini, il “timoniere” della Savino Del Bene come viene definito, è per natura tanto schivo quanto dotato della sottile ironia di chi – come diceva il poeta – ha “sciacquato i suoi panni in Arno”. Ma il servizio giornalistico di Paolo Marchini parte da una constatazione che non è opinabile: la Savino Del Bene, nata a Firenze nei primi del novecento ed oggi con la base e il cuore a Scandicci, è una multinazionale tra le più conosciute al mondo per le spedizioni internazionali e i servizi logistici di supporto. Oggi è la più grande azienda di spedizioni a capitale italiano – continua il servizio di QN – con oltre 270 uffici e 4 mila dipendenti su cinque continenti. Trasporta merci via terra, via mare e via cielo con accordi consolidati con i migliori vettori. Due dati: il 2017 è stato chiuso con un incremento del fatturato del 23% a oltre un miliardo e mezzo di euro. Chapeau.

[hidepost]

Di Paolo Nocentini, che guida l’azienda dal 1977, il servizio cita due passioni: l’azienda per prima, che secondo lui “non può essere solo il patrimonio di chi è proprietario, ma una risorsa per chi ci lavora e per il territorio dove si lavora, in Italia e all’estero”; e la pallavolo femminile, di cui è sponsor per la squadra volley di Scandicci, che gioca in serie A1 e “punta a vincere lo scudetto”. Secondo il giornale, Paolo Nocentini ha una terza passione, un’auto Tesla: non tanto come status symbol ma come espressione di una tecnologia avanzata che è anche la riprova dell’intelligenza dell’uomo. Che crede peraltro nei valori del lavoro ma anche dell’Italia. Tanto che esprime il suo imperativo in modo netto: “Non cedere mai l’azienda a un gruppo straniero, nel caso dovessi rendermi conto di non avere più la forza per continuare”. Una forza che oggi, a settantasette anni, sembra essere ancora intatta. Tanti auguri e ad multos annos!

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018
Ultima modifica
15 Giugno 2018 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora