Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Noi, Filippide” un libro con il cuore

Nella foto di Serafino Fasulo il gruppo del Progetto Filippide Livorno “alla partenza”.

LIVORNO – Per una volta scriviamo di un libro che non parla di mare, di trasporti o di economia, ma di autismo e del Progetto Filippide, l’associazione che si dedica a chi soffre di questa sindrome utilizzando come strumento riabilitativo e terapeutico lo sport e le occasioni sociali che ne derivano e che a Livorno opera da dieci anni.

“Noi, Filippide” è un libro fotografico nato con lo scopo di far conoscere alla comunità l’autismo attraverso gli scatti di Serafino Fasulo e a far entrare il lettore in contatto emotivo con i sette ragazzi protagonisti: Alessio, Andrea, Daniele, Gabriele, Giacomo, Roberto e Tommaso. 

[hidepost]

Presentato nei giorni scorsi alla Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti a una sala affollata, con gli stessi ragazzi seduti tra il pubblico insieme ai loro dieci operatori-istruttori, “Noi, Filippide” è il risultato di due anni di frequentazioni dell’autore con questo gruppo, e la selezione di quegli scatti fotografici che descrivono i loro momenti e la loro vita – ha detto Fasulo – ha richiesto molta attenzione. A parlare per prima dell’iniziativa è stata Malén Tortajada, promotrice della creazione di Progetto Filippide Livorno e sua presidente, seguita da Riccardo Vitti, presidente della Fondazione Livorno, Andrea Morini, assessore allo Sport e Volontariato del Comune di Livorno e da Nicola Pintus, fondatore e presidente nazionale del Progetto Filippide, attivo a Roma dal 2000.

La sindrome dell’autismo è molto più frequente di quanto comunemente si pensi (le ultime stime parlano di un 1 bambino autistico su 68) e chi ne è affetto merita e necessita di continua presenza accanto a se; è un compito immane quindi quello che ricade sulle famiglie di queste persone che, con l’aiuto degli operatori di Progetto Filippide – volontari in grandissima parte, – possono concedersi uno spazio di tempo indispensabile per rinnovare le energie mentali e fisiche mentre i loro figli, attraverso un metodo validato ed efficace, fanno progressi sia nell’educazione fisica che comportamentale a vantaggio dell’integrazione nel contesto sociale.

Alla realizzazione di “Noi, Filippide” hanno contribuito Fondazione Livorno, Coop Toscana Lazio, ed il Comune di Livorno, ed il ricavato della vendita andrà a finanziare l’attività della onlus Progetto Filippide Livorno; chi volesse portare il suo contributo con l’acquisto del libro fotografico può scrivere a carla.betti@gmail.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio