Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana tra gli esperti nella Commissione Europea

MILANO – Presso il Berlaymont Building, quartiere generale a Bruxelles della Commissione Europea, si è tenuto l’incontro del comitato di Esperti per la Direttiva 2013/53/UE, relativa alle unità da diporto. Insieme alla Commissione Europea (DG for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs), a tutti gli Stati Membri dell’Unione e alle principali Associazioni Europee ed Internazionali, sedeva anche Nautica Italiana, in rappresentanza dell’Italia.

[hidepost]

L’incontro è stato di particolare rilevanza per i temi discussi, in considerazione del fatto che la Direttiva ha visto recentemente il suo primo anno di applicazione definitiva per l’industria nautica europea e sono ancora molti i quesiti e le interpretazioni richieste dai produttori e dai progettisti.

Il Comitato ha discusso e deliberato in merito all’applicazione della Direttiva ai motori elettrici di propulsione, alle verifiche di conformità in produzione da parte dei cantieri e degli organismi notificati, alla pubblicazione su un data base comune di tutte le certificazioni rilasciate, nonché ai nuovi standard costruttivi approvati a livello europeo.

Di importanza strategica, infine, è stata l’approvazione della nuova Guida della Commissione Europea relativamente all’interpretazione della Direttiva 2013/53/UE, uno strumento prezioso per progettisti e cantieri, utile per applicare correttamente i severi requisiti imposti dalla Direttiva stessa.

Nello specifico, la Direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, è relativa alle unità da diporto e alle moto d’acqua. La nuova direttiva ha abrogato la precedente 94/25/CE ed ha elevato ulteriormente gli standard di sicurezza previsti a livello europeo. La sua applicazione è infatti obbligatoria per tutti i Paesi dell’Unione dal 18 gennaio 2017, in relazione a tutte le unità da diporto di lunghezza tra i 2,5 e 24 metri, che dovranno soddisfare determinati requisiti tecnici di progettazione e costruzione relativi alla salute e sicurezza delle persone, nonché alla protezione delle cose e dell’ambiente.

La stessa Direttiva 2013/53/UE prevede all’articolo 50 la costituzione di un Comitato di lavoro, costituito da Associazioni ed Esperti, con l’obiettivo della sua implementazione ed interpretazione utile all’industria Nautica.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio